A cavallo per andare oltre la disabilità

Integrazione necessaria e sempre più facile grazie all’ippoterapia. L’iniziativa va sotto il nome di “Anch’io#equiblu!”.
Un selfie a cavallo per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo.
In Friuli l’attività assistita con il cavallo si svolge nell’unico maneggio affiliato al movimento “Equitabile” riconosciuto nel nostro territorio regionale, quello di “Casali Birri”.
Per promuovere la conoscenza sull’autismo, sabato 2 e domenica 3 aprile al maneggio “Casali Birri”, a San Nicolò di Manzano, si svolgeranno lezioni, laboratori, simulazioni, passeggiate e gare fruibili anche dai soggetti affetti da disabilità, per l’integrazione necessaria. Motto dell’iniziativa Equi-blu: «A cavallo per essere parte del mondo e non un mondo a parte!»
L’apertura della manifestazione è fissata per sabato, alle 14.30. In programma, dopo il saluto di Greta De Cagna, presidente e istruttrice Fise dell’Asd maneggio “Casali Birri”, interverrà il tecnico di equitazione integrata Equitabile, Federica Lestuzzi.
Quindi la parola passerà all'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, al consigliere regionale Alessandro Colautti, al vicesindaco di Udine, Carlo Giacomello, al sindaco di Manzano, Mauro Iacumin, al presidente della bocciofila di Buttrio, Mauro Lenisa, alla psicologa Elisa Ciani, e ancora, alla terapista e psicomotricista Graziella Serafin di “Casa Nanni”, alla psicomotricista Antonella Calevo, infine a Cristiana Rigo che racconterà la storia di suo figlio, del loro cavallo e della emozionante relazione creatasi.
Le attività ludiche e ricreative integrate sono state pensate soprattutto per quanti soffrono di forme di autismo o altre disabilità. Finalità dell’iniziativa è mettere in evidenza come il coinvolgimento in attività di contatto e relazione con il “nobile animale” porti beneficio e offra l’opportunità per stimolare questi soggetti nelle sfere emotive e relazionali attraverso una modalità a forte impatto.
«Il cavallo è un importante facilitatore emozionale e dell’affettività empatica, perché agevola la comunicazione anche ai livelli non-verbali producendo benessere» dichiara a questo proposito il tecnico Lestuzzi.
A seguire, ci saranno numerose una serie di iniziative fra le quali alcuni giri in carrozza, laboratori sensoriali, percorsi formativi, attività a terra con i cavalli ed esercitazione equestre in maneggio.
Alle 16 si esibirà il coro “Sot Le Piargule”. Non mancherà un incontro di bocce fra abili e diversamente abili con la collaborazione dell’Asd bocciofila di Buttrio.
Domenica 3 aprile, dalle 14.30 alle 16.30, verranno illustrate le caratteristiche di questi nobili animali, in particolare si parlerà di come vivono, come si muovono in branco e poi prenderà il via una prova pratica che riguarda come si prepara un cavallo da traino e un’esercitazione di prove di salto.
Dalle 16.30 alle 18 si potrà assistere a uno spettacolo di danza con la Dance Area di Manzano e partecipare ad una caccia al tesoro.
Verranno proposti alcuni prodotti caseari offerti dall’Azienda agricola Li.Re.Ste e il prosciutto caldo del Salumificio Dentesano accompagnato dal pane fornito dal panificio Tavagnacco.
I bambini, inoltre, gestiranno una pesca di beneficenza e la Pro Loco di Manzano sarà presente con un chiosco di bibite e bevande. I più piccoli potranno inoltre assistere a uno spettacolo di magia e illusionismo con il mago Luca.
E proprio i bambini, protagonisti della giornata, potranno entrare direttamente in relazione con il mondo del cavallo, compagno fidato dell’uomo, che è capace di contribuire ad aiutare i soggetti deboli a sviluppare attività residue e trasversali per condurre un’esistenza più autonoma e soddisfacente possibile.
Anche se attualmente non esiste una cura per l’autismo, in questo quadro il suo valore assume un'importanza fondamentale.
Il colore della campagna sociale è il blu. Tutti gli amanti dei cavalli sono invitati a farsi un selfie con un cavallo e postarlo sulle pagine Facebook e Instagram utilizzando l'hashtag #equiblu e taggando@equiblu.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto