A Coccau e Pramollo sarà un fine settimana tra sport, balli e... frico

Tarvisio, la festa prende il via con la corsa non competitiva. E al passo la sfida gastronomica tra Italia, Austria e Slovenia

TARVISIO. Si rinnova domenica a passo Pramollo, la tradizionale Festa del Frico senza confini, una sorta di sfida gastronomica tra Italia, Austria e Slovenia.

L’appuntamento è alle 10 nel piazzale Plattner dove comincerà l’insolita sfida tranfrontaliera. Nel contempo, tuttavia, turisti e appassionati della buona cucina nostrana potranno cominciare a gustare tutto quanto i cuochi proporranno e che, ovviamente, non concernerà soltanto il frico.

I festeggiamenti proseguiranno anche nel corso del pomeriggio. Saranno pure allietati dalla presenza di tre band musicali, in rappresentanza dei Paesi in gara. L’Italia sarà rappresentata da “La sporca dozzina”. Secondo Riccardo Bearzotti, gestore dell’albero “Al gallo forcello”, «l’iniziativa coinvolge tutti gli operatori del posto e punta a rinsaldare i già buoni rapporti con austriaci e sloveni, rapporti che vanno oltre gli obiettivi turistico-sportivi in comune».

Ma quello di Pramollo non è l’unico appuntamento di questo fine settimana. È infatti sufficiente spostarsi di pochi chilometri per avere altre offerte. Con la corsa non competitiva sui 5 km per il “X trofeo Alberto Busettini”, alle 18 di ieri sono cominciati i festeggiamenti di Coccau. Oggi, alle 12, apertura dei chioschi; alle 18 il torneo di briscola e schnops e dalle 21 i balli con i “Kraski Muzikanti”, mentre, dalle 22.30 la discoteca con DJ Christian.

Nel programma di domenica, alle 10 il torneo di calcio “VI trofeo Sagra di Coccau”; alle 11 l’apertura dei chioschi; alle 12 la sfilata in costumi tradizionali. Quindi, alle 15.30 il torneo di calcio balilla, alle 20.30 quattro risate insieme a Sdrindule e dalle 21 i balli con i “Doganirs” e alle 22 l’estrazione della lotteria. Abbinata alla sagra anche la 3a Endurofesta friulana con gli eventi corellati.

Oggi, alle 10, la partenza del tour stradale in moto attraverso le montagne delle Alpi Giulie di Austria, Slovenia e Italia; alle 18 la partenza del tour motociclistico off-road da Coccau in giro sulle strade dei tre confini e alle 22 al tendone della sagra “Energia e Sorrisi racconta”.

Domenica, alle 9, partenza del tour motociclistico Ténéré Club Italia per Cason di Lanza, Monte Croce Carnico, Ravascletto e alle 10 partenza del tour stradale da Coccau al “Giro dei laghi dei Tre confini" e alle 20 FrUliana saluta tutti i partecipanti e dà l’arrivederci alla prossima edizione. (g.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto