A Gorizia celebrata la festa della Forestale FOTO

A 8 anni di distanza la festa di San Gualberto, santo patrono dei forestali, è tornata nel capoluogo isontino
Bumbaca Gorizia 12.07.2013 Festa Corpo Forestale parco Coronini Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 12.07.2013 Festa Corpo Forestale parco Coronini Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GORIZIA. A 8 anni di distanza la festa di San Gualberto, manifestazione regionale per celebrare la ricorrenza annuale del santo patrono dei forestali, è tornata a Gorizia. L’ultima volta la festa regionale del corpo forestale si era tenuta il 12 luglio del 2005 nel parco di Piuma, ma ieri la location dell’evento è stata più urbana ed ancor più suggestiva sotto il profilo scenografico e del contesto storico-culturale: il parco Coronini Cronberg.

Presenti 270 forestali regionali e le delegazioni da Slovenia e Austria. La festa è stata aperta dalla celebrazione della messa officiata da don Andrea, dell’ordine dei monaci benedettini custodi delle reliquie del patrono nell’abazia di Vallombrosa (Toscana). Poi il saluto delle autorità, a cominciare dal sindaco, Ettore Romoli e dal vicepresidente della Regione e assessore alle attività produttive, Sergio Bolzonello.

Presente anche l’assessore comunale all’ambiente (nonché maresciallo del corpo forestale), Francesco Del Sordi, che ha avuto un ruolo di primo piano nell’organizzare la manifestazione.

Bolzonello ha ringraziato il Comune (proprietario del parco) per l'ospitalità e ha sottolineato l’importanza del nuovo percorso che vedrà protagonista il corpo forestale alla luce della riorganizzazione della direzione centrale delle attività produttive che accorperà competenze e personale della direzione risorse rurali, agroalimentari e forestali.

Romoli ha ringraziato la Forestale per l’importantissima attività di controllo sul territorio in primis sotto il profilo ambientale. Il vicepresidente della Regione è stato poi accompagnato in una visita guidata dei “tesori” dello storico palazzo Coronini. Infine, nel pomeriggio si è tenuto in municipio il convegno sul tema “Esperienze transfrontaliere sulla gestione attiva e sostenibile dei boschi”. (p.t.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto