A Latisana l’ultimo giorno dell’Agenzia delle entrate

Oggi chiude il servizio che d’ora in poi farà capo all’ufficio di Cervignano Il sindaco Benigno è riuscito però a trattenere uno sportello decentrato

LATISANA. Ultimo giorno di apertura, oggi, per l’Agenzia delle entrate di Latisana. La chiusura è stata comunicata, con una nota, lo scorso 14 gennaio e adesso tutto passa in capo all’ufficio di Cervignano. Fatta eccezione per uno sportello decentrato che il sindaco Salvatore Benigno è riuscito a ottenere in extremis e a «caro prezzo».

Sei anni di comodato gratuito, a partire dal primo febbraio. E, come se non bastasse, tutte le spese di registrazione del contratto di comodato, di consumo di energia elettrica, acqua e riscaldamento, il costo dello smaltimento dei rifiuti, dello spurgo delle fognature e della manutenzione ordinaria, per sei anni, sarà tutto in carico al Comune di Latisana. L’Agenzia delle Entrate pagherà solo il telefono e il servizio di pulizia. Tutto questo per avere un punto di assistenza fiscale, un semplice “front office” di consulenza che verrà attivato fra qualche giorno, in via Rocca 10, nella vecchia sede della Polizia municipale. Nei locali appena liberati dal comando che si è trasferito in via Giovanni XXIII dove c’era il giudice di pace.

Ma non è detto che il servizio rimanga per tutti gli anni previsti dal contratto di comodato: la sede regionale dell’Agenzia delle entrate è infatti intenzionata a effettuare dopo sei mesi una verifica dei flussi di pubblico e dei servizi erogati, per valutare l’opportunità o meno di mantenere il presidio.

La chiusura dell’ufficio di Latisana è maturata nell’ambito di un piano di revisione dell’assetto organizzativo degli uffici territoriali, basato su criteri di efficienza ed economicità, criteri che nel caso di Latisana hanno portato a decidere di chiudere l’ufficio. Appresa dalla stampa la notizia che l’Agenzia delle entrate cittadina era nell’elenco di quelle da sopprimere, il consiglio comunale si era mosso con un apposito ordine del giorno chiedendo alla sede regionale di trovare una soluzione che assicurasse continuità al servizio, «utilizzando criteri razionali - scriveva il consiglio comunale - per evitare che le nostre comunità siano penalizzate». Si ricordava altresì che il servizio fornito dalla locale sede dell’Agenzia delle Entrate non era solo per gli utenti di Latisana, ma per tutto il territorio del mandamento.

Il “front office” che verrà aperto in via Rocca fornirà assistenza sulla compilazione delle dichiarazioni dei redditi, sulle cartelle di pagamento, sulla posizione fiscale e sui vari adempimenti, effettuerà la registrazione degli atti pubblici e dei contratti e fornirà tutta una serie di informazioni sulle successioni, sui contratti di locazione e sui rimborsi delle tasse.

Paola Mauro

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto