A Pagnacco il medico di base va via e un migliaio di pazienti attende un sostituto
Comune e Azienda sanitaria al lavoro per una soluzione. Il Distretto: abbiamo bandito alcuni avvisi, ma senza esito
PAGNACCO. È di nuovo emergenza, nel comune di Pagnacco, a causa della carenza di medici di base. Dopo due anni relativamente tranquilli, con i quattro professionisti operanti sul territorio che sono riusciti a dare un servizio adeguato alla popolazione residente, la dottoressa Fatima De Feo ha cessato il suo incarico (gestiva un ambulatorio in via dei Platani).
Un fulmine a ciel sereno per un migliaio di pazienti, alcuni dei quali hanno ricevuto solo all’inizio della scorsa settimana la comunicazione del trasferimento di De Feo, che ha preferito andare altrove dopo essere rimasta in paese per quattro anni. Proprio per queste comunicazioni tardive non sono mancate le polemiche, espresse anche sui social network.
Il Distretto sanitario si è mosso per tempo in cerca di un sostituto, ma il medico che si era fatto avanti partecipando al bando ha rinunciato all’ultimo momento, lasciando scoperto il servizio. Per ora a Pagnacco sono rimasti i medici Flavio Colle, Maria Angela Bravo e Bruno Travaglini. Ma non bastano per assecondare tutte le richieste dei residenti.
Per questo l’amministrazione comunale, tramite la vicesindaco Laura Sandruvi e l’assessore Adriano Pugnale, è impegnata con la direttrice del Distretto sanitario, Mara Pellizzari, per risolvere il problema: «Siamo in contatto quasi quotidiano con il distretto per trovare una soluzione percorribile in tempo breve, visto che il nostro territorio è considerato una zona carente. Abbiamo ricevuto rassicurazioni – spiega la vicesindaco – che il primo medico disponibile nell’ambito dell’Azienda sanitaria sarà destinato a Pagnacco. Si tratta di un servizio essenziale per i cittadini e in modo particolare per quelli più anziani, che rappresentano una buona fetta della popolazione residente».
«Ringrazio la dottoressa Pellizzari – conclude Sandruvi – per la disponibilità dimostrata e per l’attenzione riservata a questa nostra criticità».
Da parte sua, la direttrice del Distretto sanitario, Mara Pellizzari, tiene a «rassicurare la popolazione sul fatto che Comune e Azienda sanitaria stanno collaborando in modo molto stretto per ricercare ogni possibile soluzione. Purtroppo in questa fase storica il “mercato” dei professionisti di medicina generale è parco di risorse, con la ricerca dei sostituti che non è affatto semplice. Abbiamo bandito alcuni avvisi, ma sono andati deserti: per questo, nell’attesa di trovare un professionista disposto a subentrare a De Feo, cercheremo una soluzione nell’ambito della medicina di gruppo», conclude Pellizzari, indicando una strada temporanea per limitare il disagio dei residenti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto