A Pordenone, la Befana arriva dal campanile dopo la corsa coi Babbi Natale
È un’Epifania in grande stile quella promossa dal Comune di Pordenone nell’ambito degli eventi per il Natale in città. Domani la protagonista sarà naturalmente la Befana, ma non solo. Momento clou alle 15.30, quando la Befana scenderà dal campanile di San Marco e distribuirà dolci. In piazzetta San Marco ci sarà anche tè caldo e vin brulè per tutti. L’evento è realizzato in collaborazione con il comando provinciale dei vigili del fuoco e l’associazione il Castello.
La corsa dei Babbi Natale.
Ma la giornata comincerà già alle 10 del mattino, con la partenza dalla loggia del municipio della quarta edizione della “Corsa dei Babbi Natale e delle Befane”, marcia non competitiva a passo libero aperta a tutti, adulti, bambini, anziani. È possibile iscriversi già oggi oppure domani stesso dalle 9.30 alle 10. Unica condizione richiesta, quella di presentarsi con un segno di riconoscimento di Babbo Natale o della Befana, un cappellino, un cerchietto da renna, una bandana da Befana, e così via. Il ricavato sarà devoluto all’istituto comprensivo Pordenone sud. A organizzare la “marcia di comunità”, che è già diventata a Pordenone uno degli eventi più attesi d’inizio anno, un pool di associazioni unite dallo spirito di condivisione e solidarietà: la Polisportiva Villanova Judo Libertas, il Gruppo Marciatori Vallenoncello, l’Associazione Alpini Ana Centro, l’Agesci di Villanova e Vallenoncello, gli Assiscout, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pordenone Sud, il Progetto Genius Loci e il Comune di Pordenone.
Fine benefico.
La manifestazione, non competitiva, a passo libero e con scopo benefico, si terrà venerdì 6 gennaio 2017 con ritrovo per tutti nella Loggia del Municipio, in Corso Vittorio Emanuele a Pordenone. Anche quest’anno saranno due i percorsi previsti, da 5 e 10 km. Premiazioni alle 12 sempre alla loggia del municipio ai gruppi più numerosi, nessun limite di età, due ristori lungo il percorso da 10 km, un ristoro lungo il percorso da 5 km, un ristoro all'arrivo. Quote d'iscrizione: bambini e ragazzi fino a 14 anni 3 euro, adulti 4€. Il ricavato, come tradizione, sarà destinato all’Istituto comprensivo di Pordenone Sud. Info: sportplanner.it alla voce “calendario”, oppure su Facebook “Progetto Genius Loci”.
Feste in piazza.
Alle 10 inizia anche la festa in piazza Risorgimento. Durerà fino alle 18 tra gonfiabili, intrattenimento e giochi a cura di Teatro e Movimento. Medesimo programma anche in piazzetta Calderari dalle 11 alle 19 con le attività de La Bottega dei sogni. Altro polo di attrazione sarà piazza XX Settembre con il laboratorio per bambini e ragazzi “Crea la tua Befana”, dalle 11 alle 17. Il laboratorio, a cura di Julia Artico, permetterà di costruire befane con tanto di scopa utilizzando fieno, legno, stoffa e altri materiali. In funzione anche il trenino di Natale, con partenze la mattina dalle 10 e il pomeriggio dalle 15. E verso le 10.30, sempre in piazza XX Settembre, arriveranno le affascinanti auto d’epoca dell’associazione Ruote del passato. Stazioneranno un’oretta assieme alla Befana che distribuirà dolciumi ai bambini.
Befana del vigile.
Alle auto d’epoca si uniranno anche i vespisti, che parteciperanno alla “Befana del vigile”, una rievocazione che farà rivivere una tradizione pordenonese degli anni 50, con il dono ai vigili in servizio di spumante e panettone e con tanto di colonnina spartitraffico ricostruita come allora in piazzetta Cavour. Auto e vespe partiranno assieme alle 11.30 circa per una sfilata nelle vie e piazze centrali.
E la sera, musica.
L’Epifania si chiuderà con lo spumeggiante rock’n’roll, rhythm & blues, swing dei Boogie Nuts, in concerto alle 19 in piazza XX Settembre. Nella band militano affermati musicisti, tra cui Luca Grizzo, con numerose esperienze in svariate formazioni rockabilly, swing, blues e jazz. Oltre a Grizzo (voce e washboard), suonano nei Boogie Nuts Andrea Casti (contrabbasso e cori), Fabio Bravin (piano, fisarmonica e cori), Enrico Maria Milanesi (chitarra) e Mauro Darpin (sax).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto