A Rosazzo il reportage fotografico di Luigi Fiorini sui popoli dell’Etiopia

Attraverso gli scatti racconta le genti dell’Etiopia, in un viaggio tra povertà e dignità del popolo del Guraghe, una provincia a circa 200 chilometri dalla capitale, Addis Abeba, scendendo verso il Kenia. “Etiopia – I figli del Leone di Giuda” è la mostra che da sabato sino al 10 aprile sarà ospitata nell’Abbazia di Rosazzo, a Manzano. A realizzare il centinaio di immagini Luigi Fiorini, già manager d’azienda, che oggi collabora come volontario ad alcuni progetti di promozione umana nel Corno d’Africa, portati avanti dal Centro missionario di Udine assieme alla Caritas diocesana.
Autore di una serie di reportage fotografici in Sud America, negli Stati Uniti e in Etiopia, Fiorini racconta per immagini le persone e soprattutto l’altro, nella sua spontaneità. L'inaugurazione sabato in sala della Palma alle 10.30. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, ingresso gratuito.
Il progetto per raccontare la vita nella provincia del Guraghe: a partire dalla diocesi Fiorini “svela” attraverso le fotografie la vita della gente del posto. Il viaggio si apre con panorami mozzafiato, poi entra nelle capanne, scende nel mercato, scivolando tra religione e aspetti legati alle tradizioni, visita le scuole, le cliniche e ripercorre il cerchio della vita degli abitanti con gli scatti realizzati durante un parto, un battesimo, un matrimonio e un funerale. «Sono un volontario Caritas – racconta Luigi Fiorini – e in questo posto ci sono capitato casualmente: dovevo rimanere un mese e mi sono fermato un anno. Ho voluto raccontare la quotidianità e la vita delle persone che abitano questa provincia - osserva -, dove il sostegno della diocesi ha permesso la realizzazione di 60 scuole, una clinica e due ospedali». Per informazioni: 0432 759091.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto