A Torviscosa chiude l’unico distributore

TORVISCOSA. Ha chiuso ieri, con grande amarezza dei clienti, l’ultimo distributore di carburante, il Gasoline della Esso di via Stradone Zuino Nord. Per fare il pieno, la gente dovrà andare nei paesi limitrofi o comunque spostarsi dal paese.
Anche la cittadina industriale non è esente dalla crisi delle piccole attività commerciali dovute per lo più alla concorrenza della grande distribuzione, o, come per i rifornimenti di benzina o gasolio, della Slovenia, che ha portato in questi ultimi anni alla chiusura di ben otto negozi, creando più di qualche disagio alla gente soprattutto anziani. Ora arriva anche la chiusura dell’unico distributore (una ventina d’anni fa ben due operavano nel capoluogo), certamente non per crisi ma per una decisione dei proprietari, ma l’approvvigionamento del carburante in zona “vicino a casa”, diventa un problema per la gente.
La chiusura dell’ultima “pompa storica” di carburante, inoltre porterà più di qualche disagio anche ai mezzi pesanti dell’indotto della vicina area industriale, che qui avevano un punto di appoggio certo per i loro rifornimenti e che ora dovranno fare riferimento altrove (Cervignano, San Giorgio e altri).
«Un servizio che viene meno – lamentano i cittadini – al quale neppure gli amministratori possono fare pressioni, essendo una decisione di privati, certo è che ora avremo più strada per fare i nostri rifornimenti. Mancherà anche quel contatto umano e quel rapporto di amicizia che avevamo con il gestore: un pezzo della storia del paese che se ne va, come altre se ne sono andate in questi ultimi anni». Alcune donne sottolineano che «per fortuna funziona ancora il mercato come punto di incontro e socializzazione per gli anziani, che a Torviscosa sono sempre di più».
E infatti quello dei servizi agli anziani un tema importantissimo per questa cittadina: il grado di invecchiamento nel 2015 nel comune dice che ci sono 279,1 anziani per ogni 100 giovani, parametro che rivela una popolazione sempre più vecchia (su un totale di 2.916 abitanti, gli ultrasessantacinquenni sono 907, il 31% della popolazione, di cui 281 ultraottantenni), che ha sempre più bisogno di servizi vicini, servizi ai quali l'amministrazione comunale non sempre può dare risposte. In casi come questo nulla può se non sperare che qualche “coraggioso”, possa quanto prima tentare l'esperienza commerciale di gestore di un distributore di carburante.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto