A Udine il primato di ultracentenari e in provincia spicca Cividale

Nel capoluogo friulano la più alta presenza rispetto alla popolazione con un super longevo ogni 1.500 abitanti
Renato Nadalino di Udine (el pitôr) ha festeggiato i 100 anni assieme a familiari, amici e ai pronipoti Gabriele, Agnese e Matilde
Renato Nadalino di Udine (el pitôr) ha festeggiato i 100 anni assieme a familiari, amici e ai pronipoti Gabriele, Agnese e Matilde

UDINE. È Trieste la città del Friuli Venezia Giulia dove vivono più centenari, ma Udine, tra i capoluoghi di provincia, quello con la più alta presenza di over 100 rispetto alla popolazione complessiva.

Comprensibilmente, i due comuni più popolosi della regione sono anche quelli che contano il maggior numero assoluto di centenari tra i residenti: rispettivamente 83 e 63, pari a poco più di uno ogni 2.500 abitanti nel capoluogo regionale e uno ogni 1.500 a Udine.

A seguire Pordenone, con 30 centenari, e Gorizia con 17. Quanto alle province, la prima è Udine con 205 residenti con 100 o più primavere alle spalle, seguita da Pordenone con 117, Trieste con 95 e Gorizia con 53.

Curiosamente, i due capoluoghi della regione con la più elevata età media e la maggiore presenza di anziani, Trieste e Gorizia, sono anche quelli dove è minore, in percentuale, la presenza di ultracentenari. Altro dato curioso l’assenza di maschi tra i 17 over 100 residenti nel capoluogo isontino.

Ma è una sorpresa relativa, visto che man mano che si procede con l’età, si allarga la forbice demografica tra donne e uomini e che sopra il secolo di vita il rapporto tra i due generi è superiore a 8 a 1 (419 donne, 51 uomini centenari).

Continuando a spulciare tra i dati alla ricerca di “paradisi” per centenari, una zona a forte concentrazione di super longevi è quella a nord est di Udine.

Tarcento e Cividale in particolare, nonostante un clima non particolarmente mite, vantano i numeri più elevati di ultracentenari in rapporto alla popolazione, con 8 over 100 nel centro collinare e 10 nella città ducale, pari a quasi un centenario ogni mille abitanti.

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto