A Udine la notte degli ubriachi, per strada e al parco

Tra sabato domenica più di qualcuno - adulti e minorenni - ha esagerato con l’alcol. E così si sono resi necessari gli interventi di 118 e polizia

UDINE. La notte degli ubriachi, per strada e al parco. Tra sabato e ieri più di qualcuno - adulti e minorenni - ha esagerato con l’alcol. E così si sono resi necessari gli interventi di 118 e polizia.

Bottigliata in fronte. Le corse delle ambulanze e delle Volanti sono cominciate prima delle mezzanotte, quando da viale Leopardi sono giunte diverse chiamate al 113. Alcuni passanti hanno segnalato la presenza di un uomo che, dopo una lite con una donna, si era spaccato una bottiglia in fronte e aveva cominciato a sanguinare. Si era anche tolto la maglietta e si era messo in mezzo alla strada, bloccando il traffico e colpendo le macchine.

E rompe un parabrezza. Tra le auto ad avere la peggio alla fine è stata una Fiat Punto - di proprietà di uno straniero - il cui parabrezza è andato in frantumi. Gli agenti della questura, al loro arrivo, si sono ritrovati di fronte a una fila di macchine in viale Leopardi.

Hanno raggiunto a piedi la zona in cui si trovava l’uomo, tra porta Aquileia e l’hotel Cristallo. La polizia ha quindi identificato la persona (che era in evidente stato di ubriachezza) in un romeno di 42 anni senza fissa dimora.

Alla fine multa e denuncia. Il romeno è quindi stato accompagnato negli uffici di viale Venezia per ulteriori accertamenti. E poi nei suoi confronti sono scattate una denuncia per danneggiamento e una multa per l’ubriachezza.

Minorenni soccorsi al Cormor. Sempre nella notte tra sabato e domenica il 118 ha effettuato due soccorsi per altrettanti minorenni (di 15 e 17 anni) che si trovavano al parco del Cormor - dove c’era una festa - e avevano bevuto qualche drink di troppo .

Ha la moto, ma non sta in piedi. Polizia anche in via di Toppo per un uomo finito a terra vicino a una moto. La persona in questione, in evidente stato di ubriachezza, non si reggeva in piedi. E la motocicletta non aveva copertura assicurativa e non veniva revisionata da anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:ubriachi

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto