A4, entrano nel vivo i lavori per la terza corsia
UDINE. Restringimento di carreggiata, in A4, a partire da martedì 2 maggio, nel tratto compreso fra Latisana (dal ponte sul fiume Tagliamento) e San Giorgio di Nogaro in direzione Trieste per consentire i lavori di realizzazione della terza corsia.
L’intervento di allestimento del cantiere, che si svolgerà solo nelle ore notturne (dalle 21 alle 6 del mattino) prevede la predisposizione della segnaletica di cantiere, la posa di new jersey per delimitare la carreggiata e l’infissione di palancole.
I LAVORI PER LA TERZA CORSIA IN A4
Entrano così nel vivo i lavori per la costruzione della terza corsia, con l’eliminazione della corsia di emergenza che sarà sostituita da apposite piazzole riservate esclusivamente all’emergenza, mentre le corsie – marcia e sorpasso – passeranno da 3 metri e 75 a 3 metri e 50 di larghezza.
Nel tratto interessato dai lavori il limite di velocità sarà di 80 chilometri all’ora ridotto a 70 chilometri all’ora per i mezzi pesanti che, a pieno carico, superano le sette tonnellate e mezzo.
Interventi propedeutici alla costruzione della terza corsia (infissione di palancole) anche nel tratto compreso fra Latisana e Portogruaro, in direzione Venezia, poco prima del ponte sul fiume Tagliamento.
Nelle notti comprese fra il 3 e il 17 maggio (dalle 21,00 alle sei del mattino) sarà chiusa la corsia di marcia per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni.
I lavori nel tratto di autostrada A4 compreso fra Alvisopoli-Gonars (terzo lotto) che fino ad ora hanno interessato l’area di cantiere a fianco dell’infrastruttura, con la realizzazione delle nuove strade poderali a servizio dei fondi agricoli e delle proprietà, le attività di sboscamento e di bonifica dagli ordigni bellici, dai prossimi giorni interesseranno quindi anche la sede autostradale.
Il cantiere sarà segnalato in modo adeguato e visibile sia di giorno sia di notte e tutte le informazioni su qualsiasi intervento saranno fornite tempestivamente da Autovie Venete che chiede, agli utenti, la massima collaborazione.
Uno stile di guida corretto, il rispetto delle distanze di sicurezza e dei limiti di velocità sono più che mai indispensabili per la propria e l’altrui sicurezza.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto