Acqua Dolomia punta a 80 milioni di bottiglie

L’aumento di produzione con la terza linea nello stabilimento di Cimolais. Presente all’adunata nazionale degli alpini e sponsor del Giro d’Italia

PORDENONE. Da una produzione annua di quasi 50 milioni di bottiglie del 2013 (quando si era già registrato un incremento del 13% rispetto all’anno precedente) si farà un balzo a oltre 80 milioni nel momento in cui la terza linea, nello stabilimento di Cimolais, sarà a pieno regime, nel 2015-2016.

Acqua Dolomia continua a crescere, nonostante «il mercato della grande distribuzione in Italia stia attraversando un momento difficile», come ha messo in evidenza l’amministratore delegato Gilberto Zaina. L’azienda punta molto sull’export.

«Stiamo avendo buoni risultati – ha aggiunto Zaina – in Cina, Emirati Arabi, Giappone, Germania e Russia, dove siamo presenti con distributori locali, e stiamo ora entrando anche in Indonesia».

Per quanto riguarda invece il mercato nazionale, Acqua Dolomia viene distribuita in modo capillare nel Triveneto ed è ben presente in Emilia Romagna. Dal maggio dello scorso anno sono stati poi sottoscritti accordi per la distribuzione del prodotto in Toscana, Umbria e Lazio. Sorgente Valcimoliana, la società che ha avviato la propria attività nel 2008, è l’unica azienda italiana che imbottiglia l’acqua che sgorga, a 833 metri sul livello del mare, all’interno del Parco naturale delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità per l’Unesco. Dalla sua fonte fuoriescono oltre 2,5 miliardi di litri d’acqua ogni anno.

Nel 2013 il fatturato è stato pari a circa 6 milioni di euro, con una produzione media giornaliera di 200 mila bottiglie. Oltre allo stabilimento di imbottigliamento con magazzino di Pian Pinedo, a Cimolais, l’azienda può ora contare su una sede logistica nell’ex capannone della Zanardi, nella zona industriale di Maniago. Dolomia ha ricevuto le tre stelle d’oro del Superior taste award 2013, massima valutazione attribuita dall’International taste&quality institute di Bruxelles, che valuta prodotti di qualità superiore di tutto il mondo.

«La nostra – ha spiegato Zaina – è un’acqua oligominerale leggera dolce, una tra le più basiche, una vera rarità. Si distingue, per esempio, da quelle piemontesi, che sono molto acide. Per molti anni sta sotto la montagna ed è ricca di magnesio, calcio e bicarbonato, mentre ha il più basso tasso di sodio d’Europa».

Negli ultimi anni sono state promosse numerose partnership per fare conoscere la qualità dell’acqua e diffodere al marchio: quella con l’agenzia TurismoFvg intende suggellare il legame tra l’azienda e il territorio regionale.

L’accordo, che si concretizzerà in primavera, prevede la presenza del logo del Friuli Venezia Giulia sull’etichetta della linea Pet Classic, destinata alla grande distribuzione (la Pet Elegant è invece indirizzata a hotel, ristoranti, bar e caffè e la Vetro Exclusive alla ristorazione e agli hotel di fascia alta), accanto all’aquila simbolo del Parco naturale delle Dolomiti friulane.

E’ stata appena presentata l’intesa raggiunta con il comitato organizzatore dell’87esima adunata nazionale degli alpini, in calendario dal 9 all’11 maggio a Pordenone, di cui Dolomia sarà l’acqua ufficiale, mentre è confermata anche per quest’anno la partecipazione come sponsor al Giro d’Italia di ciclismo, le cui due tappe conclusive e decisive per l’assegnazione della maglia rosa (la Maniago-Zoncolan e la Gemona-Trieste) si disputeranno in regione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto