Acque di risorgive del Tagliamento (8-10 gradi). A Natale vi si celebra la messa dei sub

Il lago di Cornino è formato dalle risorgive del fiume Tagliamento, è lungo circa 140 metri e profondo al massimo 9. Le sue acque sono estremamente fredde, tra gli 8 e i 10 gradi, per tutto l’anno, e...
Forgaria 18 Luglio 2011. Ragazzi annegati nel Lago del Cornino. Telefoto copyright Foto PFP
Forgaria 18 Luglio 2011. Ragazzi annegati nel Lago del Cornino. Telefoto copyright Foto PFP

Il lago di Cornino è formato dalle risorgive del fiume Tagliamento, è lungo circa 140 metri e profondo al massimo 9. Le sue acque sono estremamente fredde, tra gli 8 e i 10 gradi, per tutto l’anno, e potrebbe essere stata proprio questa caratteristica a determinare la tragedia. Sono acque limpidissime e i fondali sono relativamente poco profondi.

«L’ipotesi più probabile è che siano stati colti da malore – afferma Sergio Polano, presidente del Circolo SpeleoSub di San Daniele – è già successo circa 15 anni fa a una ragazza. In quel caso si trattava di un’immersione notturna, durante la quale la ragazza si è sentita male ed è morta. Quello di Cornino non è neanche un vero lago, è più una pozza d’acqua, e per uno che sa nuotare non è pericoloso».

Il lago, al centro dell’omonima riserva naturale, ogni anno è teatro del Natale di Cornino, durante il quale un presepe illuminato viene posato sul fondo durante la notte dai subacquei friulani. La singolare rappresentazione della natività, in cui i sommozzatori fanno venire lentamente a galla le statuine, richiama ogni anno, il 24 dicembre, attorno alle sponde del lago, diverse migliaia di persone. La tradizione è iniziata nel 1973, per iniziativa della Friulana subacquei, che allora aveva in concessione lo specchio d'acqua dal Demanio. L’allora parroco don Corgnali era solito celebrare la messa sott’acqua, per poi risalire in superficie insieme ai sub.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto