Ad Amici da assistente di Alessandra Celentano

Denis Bragatto si racconta: ballerino, coreografo e maestro per due mesi sul set del programma
Di Arianna Pegoraro

LICEO LEOPARDI MAIORANA. Se sei un appassionato del reality show Amici, condotto da Maria De Filippi, non potrai perderti l’intervista con l’assistente della Maestra Alessandra Celentano.

Stiamo parlando di Denis Bragatto, ballerino, coreografo, docente di danza moderna (alla Ballet School di Pordenone da 7 anni, e del Nuovo Centro Danza di Monfalcone da 3 anni) che nei mesi di novembre e di dicembre ha partecipato al programma.

Il suo ruolo era seguire gli allievi e i professionisti, insegnando loro le coreografie che venivano realizzate da Alessandra e Denis. La sua giornata cominciava con una lezione di danza classica alle 9 del mattino per i ragazzi e i professionisti, e proseguiva con un fitto programma fino a sera.

Ma non è la prima volta in televisione per Bragatto. A 23 anni, infatti, aveva partecipava come primo ballerino alla trasmissione “Fantastico” con Raffaella Carrà.

Nello stesso periodo aveva anche frequentato la compagnia Ater Balletto, e ballato con la Celentano. Denis e Alessandra si conoscono da molti anni da quando, ancora ragazzini all'età di 13 anni si conobbero a uno stage a Lignano. L'anno seguente Denis entrò all’Accademia della Scala di Milano e da quel momento i loro percorsi si sono sempre incrociati.

Ma non è solo per questo che questo il motivo che la Maestra di “Amici” lo ha scelto come suo assistente. In realtà entrambi appartengono alla stessa scuola di pensiero e lavorano con grande sintonia e accordo. Al punto che ormai da quattro anni gli viene proposto di rimanere in trasmissione per tutto il periodo. Ma Denis è legato alle scuole in cui insegna e la sua agenda è sempre ricca di impegni, dagli stages, ai masterclass, agli impegni come giurato a concorsi o rassegne.

Gli è già stata fatta la proposta di tornare l’anno prossimo e sicuramente non rifiuterà, date le bellissime esperienze che ha potuto vivere quest’anno e quello precedente.

Il ballerino descrive l’ambiente televisivo in maniera positiva, ricordando come tra maestro e ragazzi si sia instaurato un rapporto di rispetto reciproco, e definisce la sua esperienza ricca dal punto di vista professionale e utile per la visibilità acquisita sia come maestro che come coreografo.

Ha passato due mesi in cui si è messo alla prova, rimanendo soddisfatto per aver avuto la possibilità di aggiungere un’altra esperienza al suo bagaglio, che è sempre stato e continua a essere colmo di nuove attività.

Denis ama sempre di più il suo lavoro e afferma che la danza fa parte del suo DNA e della sua vita.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto