Addio a Gino Cappelletto Fondò la catena di negozi

Si è spento Gino Cappelletto, 90 anni, noto commerciante e imprenditore nel settore calzaturiero triveneto. Era nato a Noale, in provincia di Venezia.

Il celebre marchio Cappelletto nel settore delle calzature risale al 1948, quando i fratelli Aldo e Angelo decidono di risollevare le sorti della famiglia avventurandosi nel settore calzaturiero. Con il brand nasce dapprima lo store di Noale e, a seguire, quelli di Mogliano Veneto, Mestre, Treviso, Pordenone (aperto nel 1967) e Padova. Questo anche grazie all’entrata in gioco degli altri fratelli Cappelletto: Gino, Guido, Rina e Renzo. L’ultimo ad essere aperto sarà il negozio di Castelfranco, inaugurato nel 2013.

Oggi, il marchio Cappelletto annovera una presenza sul mercato di oltre settant’anni e può vantare il merito e l’onore di aver calzato almeno tre diverse generazioni di clienti.

L’azienda porta avanti un costante processo di ammodernamento e di innovazione, ricercando la collaborazione di nuove aziende e nuovi trend. Nelle sue partnership, Cappelletto conta nomi quali, AnnaF, Petit Chapeau e Diemme, mentre tra i marchi presenti negli store spiccano Pantanetti, Church’s, Roberto Del Carlo, Marc Jacobs, Stuart Weitzman, Elena Iachi, Msgm, N21, Philippe Model, L’Autre Chose, Date, See by Chloé, Sam Edelman e molti altri.

L’azienda è membro attivo di Federmoda e si fa promotrice di iniziative caritatevoli, sostenendo ogni anno, nel periodo natalizio, le azioni di raccolta fondi promosse dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori a favore dell’ospedale pediatrico di Treviso.

Gino Cappelletto – che aveva gestito il negozio di piazza XX Settembre ed era uno tra i commercianti storici più influenti, attivo anche nella vita sociale cittadina – lascia la moglie Lina, le figlie Cristina, Barbara e Daniela. I funerali saranno celebrati martedì, alle 11, nella chiesa di San Giorgio, in città.

Espressioni di cordoglio sono giunte alla famiglia Cappelletto dall’Ascom - Confcommercio. La struttura associativa degli imprenditori autonomi lo ricorda per la sua professionalità e l’impegno all’interno della categoria dell’abbigliamento. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto