Addio a Walter De Marco anima delle associazioni di Lignano

LIGNANO. Originario di Aviano ma lignanese d’adozione, Walter De Marco, 82 anni, è mancato nella notte tra il 28 e il 29 dicembre, a seguito di una malattia che si è aggravata repentinamente.
Allenatore di calcio e appassionato di pesca, Walter ha da sempre fatto parte di numerosi circoli e associazioni del territorio diventando così, negli anni, un punto di riferimento per tutta la Bassa friulana e, in particolare, per Lignano. In suo ricordo ieri sera è stato recitato il rosario, mentre i funerali saranno celebrati giovedì 2 gennaio, alle 15, nella chiesa di San Giovanni Bosco. Walter lascia la moglie Luigina e i suoi tre figli Giovanni, Sonia e Andrea.
Quella di Walter «persona buona di cuore e grande lavoratore» come lo descrivono i figli, è stata una vita che si è contraddistinta per essere stata densa di attività, impegno e disponibilità.
Arrivato a Lignano da ragazzo, Walter si è rimboccato da subito le maniche entrando a far parte del Sayonara e gestendone il resort: si trattava di uno stabilimento di villette frequentate d’estate dai membri del circolo, dedicato soprattutto agli americani presenti in regione nella base di Aviano.
Nel 1967 Walter si è messo in proprio alzando la saracinesca di quello che è poi diventato lo storico negozio di Caccia e Pesca di Sabbiadoro: sito in via Latisana al civico 13, l’esercizio commerciale è rimasto in attività per trentacinque anni, fino alla pensione del proprietario.
Ma non di sola attività commerciale si è occupato. Grande appassionato di sport, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta è stato l’allenatore e uno dei principali collaboratori della Polisportiva calcio Lignano allenando, assieme a Silvio Fraulin, tantissimi giovani calciatori e futuri talenti del calibro di Gianluca Pessotto.
«Il calcio è stata una delle sue passioni più grandi. Anche per questa sua esperienza nella squadra del Lignano lo conoscono in tutta la Bassa friulana» spiega il figlio Giovanni. Per una decina di anni, inoltre, Walter è stato il presidente del Circolo pescatori sportivi portando avanti, con grande determinazione, obiettivi e ideali oggi assicurati in regione a tutti coloro che praticano la pesca sportiva. Amante del mare, ha ideato, circa dieci anni fa, la tradizionale Festa del tonno organizzata per raccogliere fondi da dare in beneficenza.
«Walter De Marco è stato allenatore della squadra calcio pulcini a partire dagli anni Settanta. È stato un padre putativo di tanti giovani lignanesi – ricorda il sindaco Luca Fanotto –. Per molti anni ha gestito il negozio CacciaePesca, attività poi passata al figlio Giovanni, divenendo Pescasampej. Desidero ricordarlo con affetto per il contributo e l’impegno profuso per la nostra comunità, porgendo le più sentite condoglianze alla famiglia».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto