Addio al popolare dj Marzio dance

Ha animato le nottate al Tnt di Lugugnana. Lascia moglie e figlia

La notizia ha suscitato anche in provincia di Pordenone: morto il popolare disc jockey Marzio Dance. Aveva 59 anni ed è mancato per un male incurabile che se lo è portato via a casa sua, Scandicci in provincia di Firenze, in appena tre mesi. Il suo vero nome era Marzio Mugnaioni. «Ha combattuto come un guerriero, ma non ce l’ha fatta», ha raccontato disperato al telefono il suo socio storico, Max Ferri.

Insieme Marzio Dance e Max Ferri hanno costituito un duo formidabile della disco dance nel veneziano, alla discoteca Tnt di Lugugnana di Portogruaro, nella quale Marzio Dance lavorava dalla stagione 90-91. Il dj lascia nel dolore la moglie Anna e la figlia Camilla. I funerali verranno celebrati domani alle 9.30 in via Pisana, di fronte all’abitazione, nella chiesa di Gesù Buon Pastore.

Il Tnt è stato un punto di riferimento europeo per gli appassionati di techno-music. Marzio Dance con la sua abilità ai piatti, ha fatto ballare almeno tre generazioni di giovani. Il suo soprannome era l’Imperatore. Anche chi non amava ballare conosceva il suo nome. L’avrà certamente sentito pronunciare a scuola, in autobus, al mare, al bar, allo stadio.

La sua carriera nel portogruarese era iniziata quando ancora saltuariamente frequentava la vecchia discoteca Luna 72. Poi la trasformazione in Tnt, sulla strada per Marina, a Lugugnana, dove partendo da Scandicci Mugnaioni si recava ogni fine settimana per lavorare. Sempre affabile, dal carattere sanguigno da buon toscano, Marzio Dance non ha mai avuto con i ragazzi atteggiamenti sopra le righe. Era un signore. Gli ultimi tempi sembravano i più entusiasmanti. Eppure c’era qualcosa. «Non aveva confidato a nessuno del suo male, lui voleva così - ha riferito ancora Max Ferri – era tornato al Tnt anche dopo l’intervento chirurgico cui si era sottoposto. Voleva esserci a tutti i costi». Marzio Dance non poteva stare senza la sua gente. Ed è per questo che ha concluso regolarmente la stagione del Tnt, prima della lunga pausa estiva.

Rosario Padovano

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto