Adunata nazionale alpini: già esauriti gli alberghi
PORDENONE. Le prenotazione sono state avviate all’indomani dell’annuncio di Pordenone come sede del Adunata degli alpini del 2014. A 8 mesi dall’evento già mille 700 persone, singole e gruppi, hanno trovato collocazione negli alberghi della provincia, tant’è che per i gruppi la scelta obbligata è trovare collocazione nelle strutture oltre Tagliamento.
E’ il primo bilancio che trae Corrado Liani, titolare dell’agenzia casarsese Delizia Viaggi che ha sottoscritto una convenzione con il consorzio Pordenone turismo per la gestione dell’accoglienza dei partecipanti all’adunata che avrà luogo dal 9 all’11 maggio del prossimo anno.
Pordenone e il resto della provincia, quindi, segnano il tutto esaurito: «Non ci sono più camere disponibili negli hotel - spiega Liani - anche perché Pordenone ha una capacità ricettiva legata al settore business e quindi limitata, anche se negli ultimi anni è cresciuta la sua vocazione turistica grazie ad alcune manifestazioni del territorio».
Tra le mille 700 prenotazioni sono incluse anche quelle effettuate da 40 gruppi. «Ci siamo spinti a prenotare pure nella pedemontana - spiega Liani - mentre gli hotel nell’asse Pordenone-Udine sono da tempo esauriti. Probabilmente c’è la possibilità di qualche prenotazione singola in strutture decentrate rispetto alla città, ma per i gruppi oramai facciamo riferimento alle strutture turistiche di Lignano e Grado, oltre che ai principali centri del Friuli Venezia Giulia. Pordenone, per fortuna, è collegata su strada con l’asse della Pontebbana e anche tramite treno per cui gli spostamenti non saranno difficili.
Ma chi sono i “turisti dell’adunata”? «Vengono da tutta Italia - risponde Liani - in particolare nelle zone tradizionali di reclutamento degli alpini quando c’era la leva. Ma abbiamo avuto anche prenotazioni da posti che non ti aspetti come il Salento o la Ciociaria con il gruppo di Amatrice».
Dopo il boom delle prenotazioni dopo l’annuncio che l’adunata si sarebbe fatta a Pordenone, ora c’è stato un rallentamento «ma la richiesta - afferma il titolare dell’agenzia - dovrebbe riprendere a settembre per rallentare sotto Natale. L’ultimo picco lo avremo nei mesi a ridosso dell’evento». Confermate le previsioni del comitato organizzatore, con qualche margine di soddisfazione in più..
Migliaia le telefonate arrivate fino ad ora al numero apposito e altrettante le e-mail a cui rispondere. Molte le richieste di informazioni sulla possibilità di abbinare alle presenze per l’adunata, in un periodo che oscilla tra i 2 e i 4 giorni, escursioni in luoghi del Friuli Venezia Giulia.
Come è regola con il mondo degli alpini c’è anche un aspetto umano: «Abbiamo a che fare con tanta bella gente - evidenzia Liani - che dimostra educazione e cortesia di altri tempi. Siamo professionisti e quindi abituati a interloquire con ogni cliente, ma certo poter confrontarci con clienti di questo tipo non può che renderci il lavoro migliore».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto