Alla Quiete è nato il giardino per i malati di Alzheimer

UDINE. Un bosco di mille piante e trenta alberi. A un anno dalla sua progettazione, è stato inaugurato ieri il “nuovo giardino della Quiete”. Lavande, rosmarini, graminacee e piante profumate trovano il loro habitat in questo paradiso del verde dove una volta c’era un vecchio padiglione ora demolito.
Duemila metri quadrati, che nelle intenzioni dell’amministrazione della struttura dovrebbe diventare a breve «uno strumento terapeutico per i malati di Alzheimer».
Rosso e viola i colori predominanti delle piante, a richiamo anche della facciata degli edifici, un percorso a ellisse che ricorda molto piazza Primo Maggio.
Al centro cinque bidoni rossi che serviranno da abbeveratoio per uccelli e insetti, ma che saranno aperti e girati in un secondo momento per farli diventare dei piccoli orti ad altezza anche degli anziani in carrozzina. Insomma, «tutto è stato pensato per rendere più gradevole il soggiorno degli ospiti e la visita dei loro familiari – spiega il presidente della Quiete, Gabriele Renzulli.
Mai come di questi tempi – ha ricordato – è fondamentale l’integrazione tra sanità e assistenza, perché la società è cambiata e il problema della non autosufficienza è diventato sempre più centrale, ancora di più in Friuli Venezia Giulia, dove abbiamo la popolazione più vecchia d’Italia.
Noi cerchiamo di dare risposte a questi bisogni, grazie anche al volontariato, all’associazione dei familiari dei pazienti, agli enti che ci danno una mano, come la Fondazione della Cassa di risparmio, e alla collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria che si concretizza a sua volta con la sede nella Quiete della scuola di specializzazione in geriatria. La nostra società ha sempre più bisogno di solidarietà».
«Ma è ancora più importante – ha concluso il presidente della clinica medica – che la città senta la Quiete come strumento del percorso sanitario e non una meta finale. Vogliamo che i pazienti e le loro famiglie diventino i veri protagonisti della nostra struttura. E la riprova è data proprio da questo nuovo giardino».
Progettato dall’architetto Enrico Sello e dal paesaggista Antonio Stampanato, il giardino vuole essere un luogo speciale, un ambiente ideale di colori e profumi capaci di incidere positivamente sulla reminiscenza dell’anziano affetto dalla progressiva perdita delle capacità cognitive.
«Vorremmo che diventasse – questo è l’auspicio del vicesindaco Carlo Giacomello, accompagnato dall’assessore all’ambiente Enrico Pizza – il giardino più bello di Udine, dove si mescolano le esperienze delle persone che ora qui soggiornano e che hanno fatto la storia della nostra città con ogni loro piccola azione».
Presenti all’inaugurazione anche il prefetto Delfina Provvidenza Raimondo («la terza età – ha ricordato – è uno dei pilastri della società») e l’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato, che ha sottolineato come «la Quiete rappresenta, ancora di più grazie a questo giardino, un bell’esempio di armonia e integrazione tra cuori, natura, ecologia e comunità».
L’evento si è svolto all’interno della festa d’estate, una giornata all’insegna della musica, dei balli del gruppo folcloristico di Pasian di Prato, del mercatino allestito in sala Orzalis e il momento finale del pranzo. Protagonisti ancora una volta gli anziani e le loro famiglie
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto