Alla scoperta dei bastioni a piedi o in bike

PALMANOVA. Le fortificazioni di Palmanova sono un luogo splendido da visitare per la storia che racchiudono e per la testimonianza unica di urbanistica militare che rappresentano. Ma sono anche, più semplicemente, un posto affascinante dove passeggiare a contatto con la natura e la storia, praticando sport o semplicemente assecondando i propri ritmi.
Presto sarà più semplice farlo. Entro fine giugno, infatti, verranno collocati sulle fortificazioni (nei pressi delle tre porte cittadine) e in piazza Grande alcuni tabelloni con l’indicazione di tre percorsi pedonali e di un percorso da effettuare in mountain bike. E’ un’iniziativa che mette assieme gli assessorati all’ambiente e ai servizi sociali. E’ stata sostenuta con i fondi europei per i lavori di pubblica utilità e ha permesso di finanziare sia la realizzazione dei cartelloni sia il posizionamento delle frecce segnaletiche sui percorsi.
Spiega l’assessore all’ambiente e all’urbanistica, Luca Piani: «In linea con il nostro programma elettorale, abbiamo pensato a quest’iniziativa per promuovere l’utilizzo della cinta bastionata come parco urbano e per facilitarne l’accesso e la fruizione da parte del pubblico più eterogeneo. Per questo sono stati studiati percorsi di diversa lunghezza e difficoltà. Nel tracciarli è stata importante la collaborazione con l’istruttrice Claudia Valentini, della Scuola italiana nordic walking, e con Luca Martina dell’associazione Bastioni Bike».
I pannelli («doverosamente bilingui», aggiunge l’assessore) indicano tre percorsi: l’anello basso del fossato, lungo 4 chilometri, l’anello alto dei rivellini poco più lungo (4,3 Km) e l’anello misto panoramico, 6 chilometri che si snodano su tutta la cinta muraria e presentano anche alcuni interessanti saliscendi. Vengono suggeriti anche i tempi di percorrenza a seconda che a cimentarsi con il percorso sia una famiglia con bambini, un adulto a passeggio o uno che pratichi il Nordic Walking. Il percorso in mountain bike è invece lungo 8 km.
Una serie d’immagini posizionate sui pannelli principali e frecce lungo il percorso (da seguire in senso orario) aiuteranno i turisti o gli sportivi a orientarsi sui sentieri delle fortificazioni. Inoltre, piantine dei percorsi saranno reperibili, gratuitamente o a prezzi simbolici, all’ufficio turistico.
Monica Del Mondo
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto