Alla scoperta del Cansiglio con bici, ciaspole e cavalli

CANEVA. Il Comune di Caneva, fra le proprie attrattive, annovera senza alcun dubbio l’ambiente naturalistico montano e il paesaggio caratterizzato dalle tante malghe, quasi tutte affittate o per l’alp...

CANEVA. Il Comune di Caneva, fra le proprie attrattive, annovera senza alcun dubbio l’ambiente naturalistico montano e il paesaggio caratterizzato dalle tante malghe, quasi tutte affittate o per l’alpeggio estivo oppure a privati cittadini che le utilizzano quali basi per l’escursionismo praticato in tutte le stagioni durante l’anno.

Uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Andrea Gava, è quindi quello di valorizzare il territorio montano anche nella stagione invernale, facendo apprezzare agli appassionati le caratteristiche specifiche della zona.

Un recente progetto di riqualificazione territoriale ha individuato una serie di sentieri montani, segnalati anche all’interno della “Carta Tabacco”, da percorrere a piedi, se possibile in mountain bike, a cavallo e, dopo le nevicate, con le ciaspole.

Forte del successo fatto registrare la scorsa estate dalla terza edizione dell’iniziativa “Passeggiando tra natura e sapori del nostro territorio”, la giunta Gava ha deliberato di promuovere anche per la stagione invernale un elenco di escursioni. Saranno giornaliere e serali e si svolgeranno, con date da definire, anche in funzione del meteo, per far conoscere sentieri e malghe pure nei prossimi mesi invernali. Le passeggiate vengono organizzate con l’accompagnamento di guide ed esperti naturalisti.

Fra le mete privilegiate figurano le varie malghe, costruite nel tempo alle propaggini della foresta del Cansiglio, fra gli ottocento e i mille cento metri. Le varie escursioni, successive al periodo natalizio, saranno subordinate alle precipitazioni nevose e allo stato del manto della coltre bianca per garantire la possibilità di svolgere le ciaspolate.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto