All’asilo nido Il Mignolo tante attività con al centro il bambino

SPILIMBERGO Sono 45 i bambini, dai 3 mesi ai 3 anni, che frequentano l’asilo nido Il Mignolo di Gradisca di Spilimbergo, attivo dal 1989. Gestita dalla cooperativa Duemilauno agenzia sociale di...

SPILIMBERGO

Sono 45 i bambini, dai 3 mesi ai 3 anni, che frequentano l’asilo nido Il Mignolo di Gradisca di Spilimbergo, attivo dal 1989. Gestita dalla cooperativa Duemilauno agenzia sociale di Muggia, la struttura è convenzionata con i Comuni di Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda e Sequals, e questo consente di ridurre il costo delle rette a carico delle famiglie, che partono da 243 euro mensili, comprensivi di pannolini, prodotti igienico-sanitari, pasto e, a seconda della fascia d’età, anche merenda. L’équipe che segue i piccoli è costituita da educatrici esperte e qualificate, una coordinatrice, una psicologa per la supervisione psicopedagogica, una cuoca che si occupa della cucina interna e operatrici d’appoggio.

La frequenza settimanale al nido d’infanzia è flessibile, andando da un minimo di tre a un massimo di cinque giorni. Anche la frequenza giornaliera può variare a seconda delle esigenze lavorative dei genitori. Tre le fasce orarie previste: dalle 7.30 alle 13.30, dalle 7.30 alle 16.30 e dalle 7.30 alle 17.45. I bambini sono suddivisi, in base all’età, in piccoli (dai 3 ai 12 mesi), medi (dai 13 ai 24 mesi) e grandi (da 25 a 36 mesi).

Ogni anno ai genitori viene presentata una programmazione educativa per sezioni, con progetti diversificati a seconda dell’età dei bambini. Vengono inoltre proposti corsi di psicomotricità, laboratori, incontri in biblioteca, uscite generali (quest’anno la meta sarà Bordano) con bambini, genitori, fratelli ed educatrici e festa dei nonni. Particolare gradimento ha riscosso il corso di musica per tutti i bambini con il maestro Luigi Buggio. Tra le iniziative figurano anche serate per i genitori con professionisti dei diversi settori: è il caso dei recenti incontri con il pediatra Giancarlo Tondolo e la bibliotecaria Viviana Urban, mentre a febbraio ci saranno due serate dedicate al primo soccorso.

Per far conoscere ancora meglio le peculiarità dell’asilo è stata organizzata una giornata di “nido aperto”, nel corso della quale si potrà visitare la struttura. L’appuntamento è fissato per sabato 17 marzo dalle 9.30 alle 12.30. Per maggiori informazioni si può telefonare allo 0427-926242, consultare il sito web www.2001agsoc.it o scrivere all’indirizzo mail mignolo@2001agsoc.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto