All’azienda agricola Drigani i migliori avicoltori dell’anno

POVOLETTO. L’azienda agricola Drigani si è aggiudicata il premio come “migliore avicoltore dell’anno” indetto dall’Unaitalia di Roma, segnalato all’azienda di Povoletto dall’area marketing del gruppo...
POVOLETTO. L’azienda agricola Drigani si è aggiudicata il premio come “migliore avicoltore dell’anno” indetto dall’Unaitalia di Roma, segnalato all’azienda di Povoletto dall’area marketing del gruppo Veronesi – Aia per cui lavorano. «Si trattava – racconta Vivian Drigani – di scrivere una storia di pratica virtuosa di allevamento, in particolare sul benessere degli animali, la riduzione degli antibiotici e la sostenibilità ambientale». «Entusiasta dell’idea – prosegue – ho informato i titolari dell’azienda, mio marito Roberto e il fratello Andrea e ottenuto il loro assenso mi sono impegnata nella stesura della storia. Raccontando della nostra nuova cultura, il miscanto, con cui abbiamo innovato la lettiera dei capannoni e diversificato le nostre coltivazioni agricole, abbiamo vinto nell’area sostenibilità ambientale, in cui ci siamo candidati». Una pioggia di emozioni, per la famiglia, è stata la premiazione al Grand Hotel Minerva di Roma. «Nel corso dell’evento – aggiunge – si è svolta l’assemblea di Unaitalia e una tavola rotonda sul tema avicoltura, a cui hanno partecipato professori universitari, medici, membri del ministero dell’agricoltura e della commissione. L’evento è stato presentato dal giornalista Nicola Porro, a cui siamo riusciti a fare i complimenti prima di scendere nel salone; con nostra sorpresa è sceso anche dal palco, mentre si aspettavano gli ultimi ospiti del convegno a salutare il nostro bambino e a raccontarci dei suoi».


Nel corso dell’evento è stato anche proiettato un video sull’azienda Drigani e sulla sua attività nel contesto di Povoletto. L’azienda di Povoletto è stata realizzata da Aurelio Drigani che, con molti sacrifici e difficoltà, fondò una piccola azienda agricola dedita all’allevamento di polli da carne, uno tra i primi nel settore avicolo del nord-est udinese. L’esperienza maturata negli anni è stata poi trasmessa ai due figli, Andrea e Roberto, che ora conducono insieme l’azienda, come allevatori della grande filiera del gruppo Veronesi.




Riproduzione riservata © Messaggero Veneto