Alpe Adria incompiuta: via al collegamento fra Venzone e Moggio

Consegnati da Fvg Strade i lavori per completare la ciclovia Entro il 2021 le opere di messa in sicurezza, poi il tracciato
Maura Delle Case

/ venzone

Attesi da anni, sono stati formalmente consegnati da Fvg Strade i lavori per la sistemazione del tratto di pista ciclabile Alpe Adria compreso tra Moggio Udinese e Venzone.

Ben 4. 250 metri di tracciato che in questa prima fase saranno messi in sicurezza a cura della Tiss Ingegneria Srl, impresa di Gallarate che si è aggiudicata l’appalto da 727mila 609 euro. I lavori interesseranno l’itinerario ciclabile dall’ex stazione di Moggio Udinese, dove la ciclovia Alpe Adria attualmente si interrompe, fino all’abitato di Venzone. In questa prima fase saranno realizzate opere per la messa in sicurezza dei versanti sul tratto di ex sedime ferroviario compreso tra la stazione Carnia ed il rio Barbaro in comune di Venzone dove saranno installati nuovi tiranti e barriere paramassi, recuperate quelle esistenti mediante la sostituzione delle reti, sistemati i muri di contenimento in pietra che costeggiano l’ex sedime ferroviario e ancora realizzata una briglia selettiva in carpenteria metallica su un corso d’acqua minore.

“Guidati” da Fvg Strade (che è l’ente appaltatore), attraverso il Rup Luca Vittori e il direttore dei lavori Maurizio Cusin, questi primi lavori si concluderanno per fine anno, termine entro il quale sarà appaltato lo stralcio successivo, che materialmente vedrà realizzato il nuovo tratto di pista.

«Questi lavori – commenta il presidente di Fvg Strade, Raffaele Fantelli – dimostrano come la nostra società stia continuando con impegno e velocità a realizzare opere di sviluppo infrastrutturale della propria rete di competenza, che oggi include anche numerosi chilometri di piste ciclabili».

Infrastrutture che stanno divenendo sempre più motivo di richiamo per i turisti. A questo proposito, il vicepresidente del consiglio regionale Stefano Mazzolini, annuncia ulteriori, importanti interventi finanziati dalla Regione sulla ciclovia Alpe Adria. «Interventi – sottolinea – che saranno avviati quanto prima per agevolare il turismo in bicicletta. Il nostro obiettivo – conclude Mazzolini – è quello di creare anche attraverso lo sviluppo delle infrastrutture i presupposti per potenziare l’occupazione e l’economia del nostro territorio». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto