Alzheimer e demenza senile progetto pilota a Basaldella

Da tre anni esiste una struttura in grado di accogliere insieme pazienti e parenti Giovedì il primo di quattro incontri dedicati a chi assiste un soggetto malato
Di Paola Beltrame

CAMPOFORMIDO. Alzheimer e demenze senili al centro del corso rivolto ai familiari in programma giovedì alle 18.30 nella sede del Gruppo Insieme a Basaldella (dietro la pizzeria Al nuovo Baffone). Sarà la prima serata di formazione per quanti si prendono cura dei propri cari affetti da queste purtroppo diffuse malattie. L’iniziativa, che si svolge con il patrocinio del Comune di Campoformido, si deve all’associazione friulana, presieduta dalla psicoterapeuta Laura Nave, Demaison Onlus che promuove e sostiene la coabitazione assistita per i malati di demenza come modalità assistenziale alternativa all’istituzionalizzazione in case di riposo e all’assistenza domiciliare pubblica.

Nonostante le attenzioni che tali strutture organizzative offrono agli ospiti e nonostante la cura con cui il personale si dedica ai malati, nulla è così efficace per il benessere della persona affetta da demenza come vedere volti familiari e conservare riferimenti, ricordi, abitudini di vita. Demaison ha in corso un’esperienza pilota da tre anni proprio a Basaldella, tra alcune famiglie con anziani non più autosufficienti in cui vengono meno, come accade spesso - vista l’aspettativa di vita avanzata rispetto al passato - le facoltà di memoria e di orientamento nello spazio e nel tempo. Scegliere un domicilio comune, dove i parenti si sostengono a vicenda condividendo le problematiche e si alternano nella presenza, può avere dei vantaggi. «Il “cohousing”», sottolinea la presidente Nave, «rappresenta una modalità più rispettosa, umana e sostenibile sia per i malati che per i loro familiari, realizzando il difficile equilibrio tra protezione e rispetto della dignità e dell’autonomia residua».

Progetto su cui si riferirà durante le quattro serate “Yes, we care” che l’associazione propone ai familiari, veri «pilastri della cura», proponendo informazioni e soluzioni pratiche per affrontare i problemi di vita e di assistenza.

La prima serata, quella di giovedì nel centro di Basaldella, è curata dal dottor Piersante, neurologo ospedaliero, ed è dedicata all’inquadramento medico-neurologico della malattia e alle possibilità terapeutiche.

Altri appuntamenti il 27 ottobre, il 17 novembre e il primo dicembre, serate dedicate agli approcci psicologici al problema della demenza e di informazione sulle misure di protezione giuridica oltre che sulle opportunità previdenziali.

Informazioni e adesioni: segreteria@demaison.it, tel. 3298799116, www.demaison.it.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto