Amga nel business del metano da autotrazione

A Udine pronta una società che si occuperà soltanto della commercializzazione per i rifornimenti di gas
Udine Sede Amga Telefoto Copyright Petrussi Foto Press
Udine Sede Amga Telefoto Copyright Petrussi Foto Press

UDINE. Importante nuova mossa di Amga nel settore della vendita al dettaglio del metano per autotrazione. Ad annunciarla è il presidente di Amga, Paolo Cerutti. Il cda della società ha infatti approvato la costituzione di una nuova società che avrà come scopo la commercializzazione di gas per autoveicoli. «A Udine – spiega Cerutti – c’è un solo distributore di metano per auto, che pone la città agli ultimi posti a livello nazionale e quindi abbiamo deciso di sviluppare questo settore, che può avere interessanti potenzialità di crescita».

«La decisione di Amga - continua Cerutti - non è solamente legata al business, ma anche al tema della salvaguardia dell’ambiente (che riguarda, ovviamente, pure la qualità dell’aria che respiriamo) e al servizio reso ai cittadini che abbiano già acquistato o intendano acquistare un’auto a metano».

Soddisfatto il sindaco di Udine, Furio Honsell, il quale ha auspicato che, a questo punto, «Amga diventi azienda di riferimento a livello territoriale non solo nel settore dell’energia alternativa, ma anche della mobilità alternativa».

Secondo quanto dichiarato dalla società, Amga punta nell’immediato all’apertura di un nuovo punto di fornitura. L’investimento iniziale è stato stimato in circa 330.000 euro e comprende i costi per macchinari, impianti, allacciamenti, e costi di struttura. Il tutto basandosi su precisi calcoli. E’ previsto infatti che i consumi aumentino del 15 per cento annuo per i primi tre anni, per poi scendere al 12 per cento il quarto anno per attestarsi al 10 per cento negli anni successivi. In meno di 10 anni, il numero di auto da rifornire dovrebbe essere più che raddoppiato.

A oggi, infatti, in Italia sono circa 690.000 le autovetture alimentate a metano (1,86 per cento del totale parco circolante) mentre il mercato è in decisa crescita, anche perché le maggiori case automobilistiche ne stanno incrementando la produzione. In Friuli le auto a metano sono invece 2300 su un totale del parco circolante di 770.000 e i 3 distributori presenti sono collocati due nel Pordenonese e solo uno a Udine.

Per gli automobilisti notevole è il risparmio sul costo del carburante (oltre il 65 per cento rispetto alla benzina). Nel calcolo della convenienza economica si deve considerare che una bombola con capacità di 100 litri può contenere circa 17 chili di metano alla pressione di 220 bar e che un chilogrammo di gas corrisponde in termini di percorrenza a circa 1,7 litri di benzina. Lo Stato ha inoltre previsto incentivi sull’acquisto di auto a metano, dal 14 marzo 2013 fino a 5.000 euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto