Amicizia è aiuto e fratellanza
SCUOLA MEDIA MARCONI. Per me l’amicizia è un concetto di affetto reciproco, aiuto e fratellanza. Avere un amico è qualcosa di speciale, ma averne più di uno è fantastico, loro ti fanno tornare il buon umore, ti danno una mano quando sei in difficoltà e quando stai male ti capiscono, ma tu devi fare lo stesso con loro.
Sono molto fortunato ad avere tanti amici perché quando ci incontriamo ci divertiamo e ci rispettiamo in ogni singolo momento della giornata.
A volte possono capitare delle incomprensioni e il modo giusto di riconciliarsi è la parola.
Se questo non avviene ci può essere una separazione che brucia e fa male.
Come diceva Alfred Bougeard: ”I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori; sempre liberi di separarsi senza separarsi mai.”
Quest'ultima frase sottolinea che un’amicizia è fatta di condivisione, volersi bene lasciando a ciascuno il proprio spazio nella vita dell’altro.
Nella prima adolescenza le amicizie possono fallire, ma non del tutto, perché un amico fa parte del tuo cuore e quindi bisogna conservarlo in un prezioso cofanetto resistente che non ascolta le bugie causate dalla gelosia e dalla cattiveria delle persone.
Ogni amico è un angelo custode che ti protegge, ti aiuta e conosce le parole adatte nei momenti di difficoltà.
Il tuo compare può essere empatico, sincero e generoso; per molti l'amico perfetto non esiste ma anche avere qualcuno accanto che ti “strappa” un sorriso è qualcosa di speciale.
Spesso mi trovo in situazioni di tristezza e difficoltà ma il calore e la familiarità dei miei amici mi fanno tornare l’allegria.
L'amicizia non dev'essere ostacolata da nessuno perché è come un fiore: per crescere ha bisogno di cura, amore, rispetto. È questo ciò di cui necessita per “sbocciare”.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto