Anapa: «In regione si spende per il gioco d’azzardo, ma non per assicurarsi»

Messaggio da un convegno: dall’Europa regole a favore dei consumatori uguali per tutti gli operatori

UDINE. Anapa on Tour a Trieste: «Dall’Europa regole a favore dei consumatori uguali per tutti gli operatori». Questo il messaggio lanciato a Trieste nel corso della seconda tappa del tour nazionale di Anapa Rete ImpresAgenzia.

Al convegno il presidente dell’associazione Vincenzo Cirasola ha sottolineato ai 90 partecipanti come «Trieste sia non solo la culla di importanti imprese di assicurazione ma anche la sede di 79 agenzie di assicurazione, poco meno di un quarto di quelle regionali che sono 256. Imprese che si apprestano ad essere investite dalle norme che provengono dall’Europa in ottica di tutela del consumatore fornendo il loro contributo di professionalità e competenza».

Nel corso della riunione sono seguiti gli interventi del past president Massimo Congiu e del vice presidente Paolo Iurasek che hanno affrontato il tema della Direttiva sulla distribuzione e dell’Ente bilaterale costituito dall’associazione con le rappresentanze sindacali dei lavoratori focalizzandosi sui vantaggi e sulle opportunità per le imprese agenzie.

Il recepimento «da parte dell’Italia, della direttiva europea sulla distribuzione assicurativa - ha spiegato Paolo Iurasek, vicepresidente dell’Associazione di rappresentanza degli agenti assicurativi - modificherà le modalità di intermediazione, un insieme di norme che arrivano 16 anni dopo la precedente direttiva.

Si tratta di disposizioni che puntano a rafforzare la tutela del consumatore imponendo regole a chi oggi fa anche assicurazione, pur non essendo un operatore del settore. Basti pensare - prosegue Iurasek - alle agenzie di viaggio o alle concessionarie di auto. La volontà del legislatore è dunque quella di far rientrare questi ed altri soggetti nella categoria applicando loro le stesse regole». Se il contesto europeo è chiaro, qualche dubbio Anapa lo ha sulle modalità con cui il nostro Paese recepirà la direttiva

In chiusura del convegno il presidente regionale Angelo Migliorini ha ricordato la funzione sociale degli agenti professionisti «in un Paese che nel 2016 ha speso 96 miliardi in giochi d’azzardo e solo 32 in assicurazione, di cui la metà per l’assicurazione obbligatoria. E anche nella nostra regione questo dato è particolarmente accentuato e c’è bisogno di maggior attenzione verso la protezione e la tutela delle persone e delle aziende».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:gioco d'azzardo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto