Andos, un ecografo portatile per visite al seno e urologiche

Lo strumento permette di trasmettere le immagini direttamente sul cellulare
Sara Palluello



L’associazione donne operate al seno di Udine aggiunge un altro tassello alla prevenzione e diagnosi del tumore alla mammella. Dopo l’apertura della sede al primo piano (di fronte alla libreria Giunti) del Città Fiera ieri ha inaugurato un ecografo portatile di ultima generazione che sarà utilizzato per effettuare visite senologiche e urologiche.

All’inaugurazione erano presenti Chiara Zuiani e Marco Trovò, responsabili della Radiologia diagnostica e della radioterapia dell’AsuFc, il fondatore del centro commerciale Antonio Maria Bardelli, i consiglieri regionali Franco Iacop e Mauro Di Bert, il vicesindaco di Martignacco Antonella Orzan, il sindaco di Pagnacco Laura Sandruvi e il presidente dell’Unci Udine Carlo Del Vecchio, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra associazioni per promuovere la prevenzione (in particolare, l’Unione Cavalieri d’Italia è impegnata contro il tumore alla prostata).

Lo strumento – acquistato dall’associazione grazie ai fondi raccolti con le donazioni – è di piccole dimensioni, facilmente trasportabile e dotato di tecnologia wireless Vscan Air che consente di trasmettere le scansioni superficiali e profonde catturate dalla doppia sonda direttamente sul cellulare del medico. Le immagini, in alta definizione, permettono di supportare valutazioni precoci o monitorare il trattamento, facendo risparmiare tempo grazie a indicazioni accurate. Un aiuto concreto, quindi, per migliorare la qualità della vita delle pazienti e fare una prevenzione potenzialmente in grado di salvare la vita.

«Siamo i secondi in regione, dopo la Medicina d’Urgenza di Trieste, ad esserci dotati di questo strumento – ha spiegato la presidente di Andos Udine, Mariangela Fantin –, e sono molto soddisfatta di poter dare un servizio in più ai nostri utenti per ridurre i tempi di diagnosi e di rilevamento delle patologie ma anche per l’eventuale percorso sanitario».

Antonio Maria Bardelli ha sottolineato che «sostenere il progetto dell’Andos significa contribuire all’impegno che i volontari mettono in pratica ogni giorno e offrire non solo merci e servizi ma anche valori, in un momento storico in cui ognuno è chiamato a collaborare per il bene comune».

Oltre alla visita ecografica negli spazi dell’Andos si potranno prenotare (gratuitamente) visite senologiche per le donne con età inferiore ai 47 anni, consulenze urologiche, consigli nutrizionali e fisioterapeutici, consigli su make-up e skin care durante la terapia e sostegno psicologico. Completa i servizi lo sportello dedicato alle donne vittime di violenza con la criminologa specializzata in psicologia giuridica Angelica Giancola.

La sede Andos, che si aggiunge a quella in via Diaz a Udine, sarà aperta il giovedì dalle 13 alle 19, il venerdì dalle 14 alle 19 e il fine settimana dalle 10 alle 18. Le visite sono fatte solo su prenotazione scrivendo a andosudine@gmail. com o su Whatsapp al numero 3332468791. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto