Andrea Cossarizza, l’immunologo che studia la formula per non invecchiare

SPILIMBERGO. Non potrebbe cominciare meglio il 2017 della onlus Pro ospedale, sodalizio nato a Spilimbergo sei anni fa su iniziativa di Ascom, Pro Spilimbergo, Credima e Comune al fine di favorire la ricerca di fondi da impiegare nell’acquisto di nuove attrezzature per l’ospedale San Giovanni dei Battuti.
Si riparte oggi, alle 20.30, a palazzo Tadea di Spilimbergo con la prima serata del nuovo ciclo di incontri informativi dedicati alla prevenzione organizzato dalla onlus con il patrocinio del municipio e sostenuto da Credima, società di mutuo soccorso di Friulovest banca.
Sul tema “Immunità e invecchiamento: come sopravvivere al passare del tempo” interverrà Andrea Cossarizza, 57enne professore ordinario di patologia generale e immunologia all’università di Modena e Reggio Emilia, originario della città del mosaico, dove ancora risiedono la madre, il fratello e la zia e dove, oltre trent’anni fa, ha cominciato la sua attività di ricerca, che prosegue tuttora, sul processo di invecchiamento del sistema immunitario nella locale casa di riposo.
All’epoca, la facoltà di Medicina a Udine non esisteva ancora, da qui la decisione, nel 1977, di trasferirsi a Padova per i suoi studi, proseguiti poi a New York, Los Angeles, Londra e Parigi, dove ha anche lavorato.
Nella cittadina modenese il professor Cossarizza risiede con la moglie, l’infettivologa Cristina Mussini, e i due figli, ma ha sempre mantenuto costante il suo legame con Spilimbergo, dove, appena può, fa ritorno per incontrare gli amici di sempre conosciuti negli ambienti sportivi (da giovane ha praticato judo, vincendo due titoli italiani a squadre, e basket, nel ruolo di play) nonostante l’accavallarsi di impegni fra cui quello prestigioso, da maggio dello scorso anno, di presidente della Isac, acronimo di International society for advancement in citometry, ovvero una delle maggiori società scientifiche internazionali, in cui rimarrà in carica per sei anni.
Il riconoscimento è il frutto di un encomiabile lavoro sul campo: Cossarizza si occupa di alterazioni del sistema immunitario in diverse condizioni fisiopatologiche, dal processo di invecchiamento all’infezione da Hiv-Aids, allo sviluppo di malattie autoimmuni, e del ruolo dei mitocondri nel processo di morte cellulare.
Ha pubblicato oltre 320 lavori su riviste internazionali, presentato circa 450 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali e ha tenuto 180 conferenze in prestigiose istituzioni nazionali e internazionali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto