Anteprima a villa Attems per le giornate del Fai

Tocca ben cinque sedi il calendario di quest’anno delle Giornate di primavera del Fai, che a Gorizia iniziano già oggi con un’anteprima a villa Attems di Lucinico alle 18. L’obiettivo è come sempre...

Tocca ben cinque sedi il calendario di quest’anno delle Giornate di primavera del Fai, che a Gorizia iniziano già oggi con un’anteprima a villa Attems di Lucinico alle 18.

L’obiettivo è come sempre la riscoperta del patrimonio culturale e paesaggistico, attraverso la valorizzazione di vari siti di interesse sul suolo nazionale. Nel capoluogo isontino l'attenzione è puntata su una delle famiglie che hanno traghettato la città da un passato agricolo allo sviluppo industriale, con la nascita del Cotonificio e una serie di altre opere urbanistiche e sociali.

Non a caso, la conferenza introduttiva di oggi s’intitola “I Ritter: capacità imprenditoriale e lungimiranza di una famiglia”. Relazioneranno l’architetto Manfredo Ritter (Introduzione e presentazione della famiglia), Alberto Lucchitta (Parabola economica dei Ritter), Lino Visintin (Complesso architettonico di villa Ritter e degli edifici aperti al pubblico), Orietta Altieri (Eveline Ritter e villa Russiz), e Giancarlo Quaglia (Capacità imprenditoriale e trasformazione del territorio agricolo).

Nelle Giornate di Primavera del 19 e 20 marzo saranno poi visitabili, dalle 10 alle 17.30 (domenica fino alle 17), la villa padronale dei Ritter (con la possibilità di visitare ciò che resta del villaggio operaio a Straccis, realizzato sullo schema dei distretti industriali inglesi), il palazzo del Municipio (già Attems - Santacroce, prima residenza dei Ritter in città), la Chiesa metodista (fermamente voluta dai Ritter, che lo scorso anno ha compiuto 150 anni), il palazzo della Camera di commercio (istituita dal governo imperiale, su impulso della famiglia e di cui Ettore Ritter è stato il primo presidente) e infine a Capriva, villa Russiz, residenza di campagna della famiglia, anche in un’ottica di rilancio dell'azienda agricola omonima oggi esistente. Nel progetto saranno coinvolti 140 apprendisti ciceroni con visite guidate anche in lingua inglese, tedesca e slovena. Si tratta di studenti degli istituti superiori Galilei, Pacassi, Fermi, Alighieri, Slataper, Duca degli Abruzzi, d’Annunzio - M. Fabiani" e del Polo liceale sloveno. A chiusura dell’evento domenica alle 18 a villa Attems di Lucinico ci sarà un concerto per pianoforte, a ingresso libero, tenuto dal maestro Gabriele Baldocci con musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Liszt e Maurice Ravel.

Sarà disponibile anche un pulmino per andare da villa Ritter a villa Russiz. La manifestazione è stata presentata ieri in Camera di commercio dalla delegazione Fai di Gorizia, Gianluca Madriz, (CCiaa) e Paolo Polli (Apt).(e.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto