Anziani e disabili: pronti a partire i nuovi servizi Auser

Forte dei numeri del “bilancio” dello scorso anno, l’organizzazione dà vita al Telefono amico e alla consegna della spesa
C.b.

sacile

Volontari Auser vaccinati e in prima linea con i progetti solidali: quello del servizio trasporti per anziani e disabili con l’auto assegnata dal Comune per “Progetti del cuore” e poi Telefono amico e l’Unione fa la spesa.

«L’auto in comodato d’uso assegnata dal Comune all’Auser partirà dal lunedì al venerdì – dice il presidente Enrico Marchiò –. È un servizio di accompagnamento dalla periferia al centro per anziani, disabili e cittadini in difficoltà».

L’Auser sfida la solitudine di tanti anziani, disabili, ammalati e “single”: i progetti 2021 sono condivisi da 45 volontari e 452 tesserati coordinati da Marchiò. «La pandemia ha acuito l’isolamento di tante persone – aggiunge Marchiò –. Le nuove iniziative andranno a regime con “Telefono amico” e “L’unione fa la spesa”. Nel 2020 le attività sono state ridimensionate dal lockdown e il bilancio si è chiuso con una perdita d’esercizio pari a 4.392 euro».

I numeri nel bilancio 2020: 452 tesserati, 45 volontari attivi, 341 accompagnamenti, 13. 114 chilometri percorsi e 735,5 ore donate agli altri. L’Unione fa la spesa e Telefono amico saranno a regime fra un mese e va avanti anche lo storico progetto “Filo d’argento”, cioè il taxi solidale anche sulle lunghe distanze, per terapie ed emergenze. L’associazione raccoglie gli Sos di chi vive la solitudine e guarda avanti, anche con la spesa porta a porta.

«L’unione fa la spesa è il progetto in tandem con Coop Alleanza 3. 0 – dicono i volontari –. Consiste nella consegna gratuita a domicilio di alimenti, farmaci e farmaci da banco di prima necessità che si possono acquistare nei punti salute alla Coop e partirà speriamo a breve». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto