Aria di festa, un’apertura con il botto FOTO

Terzo giorno per la manifestazione. Successo per le degustazioni guidate. Tra i parcheggi anche una zona per i camper
San Daniele 28 Giugno 2013. Inaugurazione Aria di Festa. Copyright Petrussi Foto Press
San Daniele 28 Giugno 2013. Inaugurazione Aria di Festa. Copyright Petrussi Foto Press

SAN DANIELE. Una partenza col botto quella di Aria di festa 2013. Non ci sono ancora numeri ufficiali su affluenza e fettine di prosciutto tagliate ma a giudicare dalla gente che venerdì sera e ieri ha affollato il centro e che si è recata nelle aziende aperte, tutto lascia a presagire che si tratti di un’edizione pronta a battere tutti i record.

Molti i friulani, ma tantissimi pure i visitatori giunti dal veneto e da Austria, germania e paesi dell’Est. Al di là della massiccia affluenza registrata sia la prima serata che ieri, per il Consorzio è già motivo di orgoglio il fatto che “gli educational” stanno già facendo registrare il tutto esaurito.

Si tratta dei veri fiori all’occhiello sul quale il Consorzio sta puntando per andare verso il nuovo format della kermesse: «la manifestazione – aveva dichiarato il direttore del Consorzio Mario Cichetti alla vigilia dell’inaugurazione - avrà sempre meno le caratteristiche di una sagra e sempre più quelli di un luogo dove si percepisce l’autentica cultura del territorio: dove le emozioni si scambiano anche attraverso idee e riflessioni sulla vita e sui frutti del lavoro di questa terra».

Degustazioni guidate Ecco dunque che le degustazioni guidate, i corsi di cucina, le istruzioni per l’uso ed al percorso sensoriale “San Daniele: un prosciutto sensazionale” stanno raccogliendo un enorme successo in termini di iscritti. Le iniziative, tutte gratuite ma con prenotazione obbligatoria, si svolgono all’Auditorium Alla Fratta.

Le degustazioni guidate hanno l’obiettivo di aiutare chi vi parteciperà a scoprire le caratteristiche del San Daniele: come si fa e come si riconosce, consigli per la conservazione e la degustazione, abbinamento con vini bianchi eccellenti.

Negli incontri di “Istruzioni per l’uso” invece si passa alla pratica, analizzando come riconoscere il San Daniele, come affettare il prosciutto a macchina, come tagliarlo a mano, come conservarlo intero, a tranci o affettato.

Ma la vera chicca è rappresentata dai corsi di cucina tenuti dallo chef Daniele Cortiula, “discepolo” del grande Gianni Cosetti, storico chef del Roma di Tolmezzo. Le lezioni di cucina sono già andate esaurite in pochissimo tempo, c’è comunque ancora posto per gli altri corsi.

Aria di festa, come sempre, è fitta di appuntamenti musicali, culturali e gastronomici di altissimo livello. Occhio di riguardo anche per quest’edizione nel rendere la città facilmente accessibile.

I parcheggi Per chi arriva da fuori San Daniele ci sono a disposizione diversi parcheggi: sulla Sr 463 c’è il parcheggio di fronte al Dok Dall’Ava e di fronte al Picaron, su via Kennedy quello presso il Campo base, poi presso l’azienda Principe e presso l’azienda Il Camarin (via San Luca).

Per i camper c’è l’area attrezzata di via Udine vicino al palazzetto dello sport, i bus potranno invece disporsi in via Cesare Battisti e i mezzi per le persone disabili nell’area creata all’incrocio tra via Umberto I e via Cesare Battisti. Lasciata l’auto si potrà utilizzare gratuitamente il servizio di bus navetta gratuito attivo fino a lunedì notte.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto