Tre fasce orarie disponibili e iscrizioni dal 1º febbraio: cosa c’è da sapere sulle iscrizioni al nido
Aumenta il numero di posti a Udine: le richieste di ammissione vanno presentate entro il 31 marzo con domande soltanto online. Disponibilità pari a 419 bambini tra strutture pubbliche e convenzionate

Partono le iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali per l’anno 2025-2026, con un’offerta ampia e diversificata che comprende sia le strutture comunali sia quelle private convenzionate. Le domande di ammissione potranno essere presentate esclusivamente online dal 1° febbraio al 31 marzo 2025, accedendo alla piattaforma dedicata all’indirizzo https://udine.ecivis.it/1
Cosa serve
Per l’abilitazione al servizio, i genitori dovranno essere in possesso delle credenziali Spid. Al momento della presentazione della domanda, sarà obbligatorio indicare almeno tre nidi in ordine di preferenza e la fascia oraria desiderata tra quelle disponibili. L’assegnazione definitiva sarà effettuata dall’amministrazione sulla base della disponibilità dei posti.
L’offerta del Comune comprende quattro nidi d’infanzia comunali – Cocolâr, Dire, Fare, Giocare, Fantasia dei Bimbi e Sacheburache – e numerosi nidi privati convenzionati, per un totale di 419 posti disponibili in totale, considerando anche i frequentanti e gli uscenti, di cui 232 nei nidi comunali e 187 nei privati convenzionati. L’abbattimento delle liste d’attesa è uno degli obiettivi degli uffici comunali che hanno osservato un costante aumento delle richieste.
Cosa c’è da sapere
Le famiglie potranno scegliere tra diverse fasce orarie di frequenza: minima (7.30- 13.30), media (7.30 - 16) e massima (7.30 - 17.30), quest’ultima riservata ai genitori che necessitano di una copertura prolungata.
L’amministrazione comunale ha compiuto un importante sforzo per potenziare i servizi per la prima infanzia, aumentando del 64% i posti nei nidi convenzionati, passati dai 114 del 2023 ai 187 del 2025, e riorganizzando i nidi comunali per massimizzare la disponibilità e l’efficienza del servizio. Nello stesso periodo i posti totali sono aumentati di quasi il 30%, passando da 332 a 419. A questi si aggiungeranno anche i 60 posti nido previsti nel nuovo polo dell’infanzia di via Adige, in via di realizzazione e i cui lavori stanno procedendo in maniera celere.
L’assessore all’Istruzione, Federico Pirone, sottolinea come questa misura rappresenti un ulteriore passo avanti nel percorso di miglioramento avviato. Fin da subito, infatti, l’amministrazione ha intrapreso una serie di azioni mirate per migliorare il servizio per la prima infanzia. Tra queste, l’aumento del numero di posti nei nidi convenzionati, passato da 114 a 187, grazie a un accordo di sei anni con vari soggetti privati, a cui si sono aggiunti i nuovi posti al Fantasia dei Bimbi e in altri nidi comunali. Inoltre, è stata riorganizzata la gestione per ampliare l’orario di servizio fino alle 17.30.
Il Comune ha inoltre previsto misure di supporto per i bambini con disabilità o in situazioni di fragilità, assicurando loro piena accessibilità ai servizi educativi. Per ottenere priorità nella graduatoria, i genitori dovranno presentare la documentazione necessaria entro il 31 marzo 2025. Per i bambini già frequentanti i nidi comunali nell’anno educativo 2024/2025 non sarà necessaria una nuova domanda di iscrizione.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto