Attimis, apre il castello di Partistagno

ATTIMIS. Il castello di Partistagno riaprirà per la prima volta le sue porte ai visitatori dopo la fine dei lavori di recupero che lo hanno reso nuovamente fruibile: l'occasione sarà la presentazione...

ATTIMIS. Il castello di Partistagno riaprirà per la prima volta le sue porte ai visitatori dopo la fine dei lavori di recupero che lo hanno reso nuovamente fruibile: l'occasione sarà la presentazione delle stesse opere, sabato 5 aprile alle 18.30. L'evento si terrà alla presenza del conservatore del museo archeologico e medievale di Attimis, Daniela Cisilino, del direttore dei lavori sul castello, architetto Franco Pascutti, dell'assessore regionale alle infrastrutture Maria Grazia Santoro nonchè del sindaco Sandro Rocco. Quest'ultimo lotto di lavori sul castello di Partistagno ha comportato un investimento per un milione 100mila euro, assistito da contributo pluriennale della Regione; i lavori erano iniziati alla fine del 2012 e sono da poco terminati. La sfida per il futuro sarà trovare nuovi contenuti per il castello: «Ci sono dei contatti - ci spiega il sindaco Sandro Rocco - per un utilizzo parziale del castello da parte dell'università di Udine, a scopo didattico, ma l'amministrazione comunale sta esplorando anche altre possibilità. Naturalmente tali progettualità dovranno essere coordinate con l'attività del museo archeologico e medioevale già attivo ad Attimis dal 2000». La presentazione dei lavori di sabato sarà quindi occasione per la cittadinanza di poter vedere, per la prima volta dopo la fine dei lavori, le opere che hanno riportato il castello a una condizione di fruibilità. Dopo la presentazione dei lavori è previsto anche un rinfresco. Per la circostanza, il parcheggio delle automobili è previsto lungo la strada che porta a borgo Faris e poi ci sarà un servizio di trasporto organizzato. Chi volesse ammirare invece gli splendidi scenari naturali della zona potrà salire a piedi per la strada bianca su cui insiste anche il monastero. Nell'occasione sarà infine aperta e visitabile pure la storica chiesa di Sant'Osvaldo che fa parte del complesso castellano di Partistagno e che, al suo interno, ospita pregevoli affreschi.

Barbara Cimbaro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto