Aule troppo piccole o problemi con le strutture, ecco come inviare le vostre segnalazioni

La scuola è ricominciata da poco meno di un mese e non scoppia certo di salute. Nelle ultime settimane abbiamo raccontato sul nostro giornale le problematiche vissute da genitori e alunni: dagli insegnanti che ancora mancano in molte classi del Friuli Venezia Giulia ai problemi strutturali degli edifici o del materiale scolastico vetusto. Per non parlare delle aule troppo strette per contenere un numero di iscritti adeguato. Alcuni genitori ci hanno segnalato anche la mancanza di palestre dove fare attività fisica.
Ma ora vogliamo fare un passo in più: fotografare la situazione degli istituti scolastici in regione, dagli asili nido alle scuole superiori. Per farlo abbiamo bisogno di voi. Potete inviarci le vostre segnalazioni rispondendo a un questionario pubblicato online sul sito del Messaggero Veneto. I vostri interventi verranno pubblicati online e sul giornale. Contatteremo poi le scuole e i presidi per avere risposte ai quesiti posti dai lettori.
Come funziona. Per inviare le segnalazioni basta andare sul sito del Messaggero Veneto. Troverete il nostro form “La scuola alla lavagna”. Qui è necessario inserire nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, il nome della scuola e il comune di riferimento. La vostra mail non sarà pubblicata, ci servirà solo per contattarvi. Anche le segnalazioni possono essere anonime, l’importante è specificarlo nel campo di testo sottostante.
Spazio ai commenti. Questo sarà uno spazio riservato a voi lettori per segnalare sì cosa non funziona nelle aule dei ragazzi ma anche storie positive che arrivano dalle nostre scuole. A destra trovate alcuni esempi di mail arrivate in questi giorni. Se avete materiale fotografico da sottoporre alla redazione, potete inviarle all’indirizzo di posta web@messaggeroveneto.it specificando l’oggetto “La scuola alla lavagna”
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto