Autismo e ippoterapia: scatta la campagna Equi-blu in Friuli

MANZANO. “Anch'io#equiblu”. Un selfie a cavallo per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. In Friuli l’attività assistita con il cavallo si svolge nell’unico maneggio affiliato al...

MANZANO. “Anch'io#equiblu”. Un selfie a cavallo per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. In Friuli l’attività assistita con il cavallo si svolge nell’unico maneggio affiliato al movimento Equitabile riconosciuto nel Fvg. Per promuovere la conoscenza sull’autismo, sabato e domenica al maneggio Casali Birri, a San Nicolò di Manzano, si svolgeranno lezioni, laboratori, simulazioni, passeggiate e gare fruibili anche dai soggetti affetti da disabilità per l’integrazione necessaria.

Motto dell’iniziativa “Equi-blu: a cavallo per essere parte del mondo e non un mondo a parte”. L’apertura della manifestazione è fissata sabato alle 14.30: interverranni, fra gli altri, l’assessore regionale alla salute, Maria Sandra Telesca, il consigliere regionale Alessandro Colautti, il vicesindaco di Udine, Carlo Giacomello, il sindaco di Manzano, Mauro Iacumin, oltre ad alcuni esperti e specialisti. Cristiana Rigo racconterà la storia di suo figlio, del loro cavallo e della loro emozionante amicizia.

Numerose attività in programma, fra cui giri in carrozza, laboratori sensoriali, percorsi formativi, attività a terra con i cavalli, esercitazione equestre in maneggio. Alle 16 si esibirà il coro “Sot Le Piargule”. Non mancherà un incontro di bocce fra abili e diversamente abili con la collaborazione dell’Asd bocciofila di Buttrio. Domenica dalle 14.30 alle 16.30 saranno illustrate le caratteristiche dei cavalli; poi una prova pratica su come si prepara un cavallo da traino e un’esercitazione di prove di salto. Dalle 16.30 alle 18 spettacolo di danza con la Dance area di Manzano e caccia al tesoro. I bambini gestiranno una pesca di beneficenza e la Pro loco sarà presente con un chiosco di bibite. Ci sarà anche uno spettacolo di magia e illusionismo con il mago Luca.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto