BACHMANN TARVISIO, l’omnicomprensivo punta su sport e turismo

Scuola e sport allenano la vita. È il motto coniato per il liceo sportivo di Tarvisio, uno dei fiori all’occhiello dell’offerta formativa racchiusa nell’Omnicomprensivo della Valcanale che qui accoglie studenti anche da fuori territorio. Una realtà, quella tarvisiana, composta da 800 allievi seguiti da uno staff composto da circa cento docenti, sessanta collaboratori e otto educatori.
Nel nome di una vocazione “senza confini”, nel 2011 è nato il convitto intitolato al compianto allenatore di sci Luciano Lazzaro, un modernissimo edificio al servizio del Liceo scientifico. Qui sono accolti circa 80 studenti provenienti non soltanto da Friuli Vg e da tutt’Italia, ma anche da Austria, Polonia e addirittura dalla Nuova Zelanda. Oltre al vitto interno con cucina strutturata per chi pratica discipline sportive, sono messi a disposizione tutti i servizi – dalla lavanderia all’infermieristico –, così come sorveglianza e gestione dei ragazzi da parte di educatori specializzati, ventiquattr’ore su ventiquattro.
L’Isis Bachmann unisce Liceo scientifico e Istituto Tecnico Turistico. Per la prima “branca” , c’è un progetto verticale sportivo che parte già dalla scuola dell’infanzia dedicato ai primi contatti con la neve da parte dei più piccoli; poi si può scegliere fra tre strade: lo scientifico tradizionale, quello riservato agli agonisti impegnati nelle discipline degli sport invernali – sezione pronta a festeggiare i suoi primi 20 anni nel maggio 2020 –, oppure il “multisport”, nato da 6 anni e unicum in provincia di Udine. Dal tennis all’arrampicata sportiva al nuoto i ragazzi possono unire didattica e discipline sportive, ricavando dei “patentini” da spendere sul territorio tarvisiano. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto