Badanti, la crisi non ferma la richiesta

I dati degli Sportelli assistenti familiari della Provincia di Pordenone parlano di un servizio ormai indispensabile. Nella Destra Tagliamento, nei primi due mesi del 2013 sono stati complessivamente 137 i contratti stipulati e 295 le persone che si sono candidate a ricoprire questo ruolo

PORDENONE. Badanti: sono già 137, i contratti stipulati nei primi due mesi del 2013 attraverso i servizi offerti dai cinque Sportelli assistenti familiari della Provincia (Pordenone, Sacile, San Vito, Maniago e Spilimbergo), e 295 le candidature presentate per ricoprire questo ruolo. La richiesta di badanti non si ferma neppure davanti alla crisi. Un servizio per molte famiglie divenuto indispensabile, una richiesta di personale costante, tanto da indurre gli uffici della Provincia a indirizzare candidati e candidate alla frequentazione di appositi corsi di formazione promossi sul territorio da Fondazione Opera Sacra Famiglia e Ial. Corsi della durata di 80 ore, gratuiti per i frequentanti e finanziati dalla Regione attraverso i fondi del Fondo Sociale Europeo, diretti a fornire competenze tecnico-professionali di base alle lavoratrici ed ai lavoratori occupati o da occupare nel lavoro di cura per l’assistenza alle persone fragili, disabili fisiche e altre persone temporaneamente o permanentemente prive di autonomia.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto