Bagno di folla all’apertura di “Cucinare”

PORDENONE. Una prima giornata con tanto pubblico alla Fiera di Pordenone per l’apertura di “Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina” che sarà visitabile fino a martedì.
Madrina d’eccezione Debora Serrachiani, presidente della Regione che, insieme al vice presidente e assessore alle attività produttive, Sergio Bolzonello, ha dichiarato la manifestazione pordenonese vetrina delle eccellenze del territorio e primo passo della filiera agroalimentare regionale verso l’Expo Milano 2015.
Fabrizio Nonis, direttore artistico di Cucinare ha omaggiato i due ospiti con un coltello personalizzato realizzato dagli artigiani di Maniago.
Tutto esaurito per gli show cooking Giancarlo Perbellini, 2 stelle Michelin, anima e cuore del nuovissimo “Casa Perbellini”, ristorante in piazza San Zeno, a Verona, all’interno del quale lo chef accoglie gli ospiti come a casa propria, e Andrea Canton, 1 stella Michelin, chef del ristorante Il Cecchini di Pasiano, primi due protagonisti del programma di Stars cooking, evento nell’evento ideato e organizzato da Nonis.
Domenica 15, cinque stelle brilleranno nell’Arena stars cooking di Cucinare. Aprirà le “danze”, alle 10.30, Marco Carraro, 1 stella Michelin, chef del ristorante Il Cecchini di Pasiano, che presenterà al pubblico lo show cooking dal titolo “Il nobil pesce povero dell’Alto Adriatico”.
I piatti sono: brodo leggero di ghiozzo con piccole polpettine di cefalo e ravioletti farciti di capetonde con piccole verdure e alghe dell’Alto Adriatico.
Seguirà, alle 12, Francesco Montano, giovane chef della scuola Iaccarino ed attuale chef del Four seasons di Marrakech, per la prima volta a Cucinare con lo show cooking intitolato “La cucina di contaminazione dal Marocco all’Italia”.
In degustazione: insalata di calamaro con pappa al pomodoro menta del Marocco e olio d'argan, in dimostrazione: tajine di sardine limone confit di Marrakech e coriandolo.
Alle 13.30 sarà la volta di Ezio Marinato, uno dei massimi esperti italiani di panificazione e Renato Bosco, il “pizza ricercatore”, che uniranno insieme la loro sapienza e la loro esperienza nelle arti bianche nell’evento intitolato "P & P, ovvero pane & pizza”.
Alle 15.30, spazio a “Sua maestà il brodo”, proposto da Andrea Berton, uno tra i “Marchesi boys” più di talento, patron del ristorante Berton di Milano, 1 stella Michelin che presenterà in degustazione ravioli aglio, olio e peperoncino con brodo di cicale e in dimostrazione brodo di cioccolato.
Chiuderà la giornata in fiera, alle 17.30, Emanuele Scarello, direttamente dal ristorante Agli Amici dal 1887 di Godia, Udine, 2 stelle Michelin, protagonista delle Arene di Cucinare con lo show cooking dal titolo “L'autenticità stellata”.
Impossibile segnalare tutti gli eventi della giornata: sono 42 tra degustazioni, show cooking, dimostrazioni e minicorsi di cucina, la gran parte gratuiti. Ogni visitatore può crearsi il suo personale percorso del gusto a Cucinare: tutte le informazioni per prenotare gli eventi sono disponibili nel sito web www.cucinare.pn e anche attraverso la ap scaricabile gratuitamente negli store Android e Apple.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto