Balbinot si dimette dalle Generali

Il manager, nato a Tarvisio nel 1958, entra dal primo gennaio prossimo nel board of management di Allianz, il colosso assicurativo tedesco
Foto Lasorte Trieste 28/04/07 - Assemblea Assicurazioni Generali - Sergio Balbinot e Giovanni Perissinotto
Foto Lasorte Trieste 28/04/07 - Assemblea Assicurazioni Generali - Sergio Balbinot e Giovanni Perissinotto

TRIESTE. Generali informa che Sergio Balbinot, Group Chief Insurance Officer di Generali, ha rassegnato in data odierna le dimissioni da tutte le posizioni ricoperte nel Gruppo.

Il Group Ceo di Generali Mario Greco ha dichiarato: «A nome del Consiglio di Amministrazione e di tutti i colleghi voglio ringraziare Sergio Balbinot per il grande contributo professionale che ha dato alla Compagnia in oltre 30 anni di attività, sia in Italia che all’estero. Personalmente lo voglio ringraziare per il supporto che ha dato al piano di rilancio della società e, in particolare, per il sostegno che ho ricevuto sin dal mio arrivo in Generali e per tutti gli ultimi due anni. E’ stato un piacere lavorare con Sergio e gli auguro ogni successo nella sua futura carriera».

Balbinot entra nel nuovo board of management di Allianz a partire dal primo gennaio 2015.

I vertici della società tedesca sono stati annunciati a sorpresa oggi, a Monaco. Balbinot ricopre attualmente all’interno del Leone il ruolo di Group Chief Insurance Officer.

In Allianz avrà responsabilità dell’insurance business nei paesi dell’area Western and Southern Europe (Italia, Francia, Benelux, Grecia, Turchia).

Sposato e padre di due figli, Sergio Balbinot è nato a Tarvisio l’8 settembre 1958. Parla correntemente cinque lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo.

Dopo la maturità scientifica (nel 1977, 60/60), si laurea nel 1982 in economia e commercio con 110 e lode a Bologna: il suo curriculum studiorum gli fa vincere una borsa di studio della Comunità economica europea per uno stage alla Cee.

Nell’83 è assunto dalle Generali e fino all’86 è distaccato alla controllata tedesca del gruppo.

Rientra in Italia nella direzione centrale ed entra a far parte del dipartimento che sovrintende all’attività del gruppo sui mercati esteri con l’incarico, che manterrà fino al 1989, di assistente personale del responsabile dell’ufficio.

Dall’89 al ’92 assume l’incarico di responsabile della succursale delle Generali a Zurigo e si dedica allo sviluppo di un portafoglio riassicurativo di affari internazionali provenienti dai mercati di lingua tedesca e scandinavi.

E’ quindi trasferito a Parigi dove assume la responsabilità di tutta l’attività internazionale di Europ Assistance, società controllata dalle Generali, leader nel settore dell’assistenza con una ramificata presenza nei principali mercati mondiali.

Nel giugno ’95 rientra alla direzione centrale delle Generali in qualità di responsabile di tutte le attività del gruppo sui mercati di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera) ed in Francia.

Nel settembre ’96 assume, come direttore centrale, la responsabilità di tutta l’attività esercitata dal gruppo sui mercati esteri e svolge un ruolo attivo nella promozione dello sviluppo internazionale delle Generali riorganizzando l’attività in numerosi mercati.

È quindi promosso, nel luglio ’98, vicedirettore generale delle Generali: mette a punto una nuova strategia di internazionalizzazione votata al rafforzamento della presenza in aree emergenti, Est Europa e Asia.

Nel febbraio 2000 è nominato direttore generale e promuove l’entrata del Gruppo sul mercato assicurativo cinese.

E due anni dopo, nell’aprile 2002, è nominato amministratore delegato delle Generali con la responsabilità su tutto il portafoglio assicurativo internazionale del Gruppo.

Dall’ottobre 2012 aveva il compito di guidare tutte le attività assicurative del gruppo con l’incarico di chief insurance officer.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto