Ballottaggio comunali, Fontanini è il nuovo sindaco di Udine. Spagnol eletto a Sacile

UDINE. Pietro Fontanini è il nuovo sindaco di Udine mentre a Sacile ha vinto Carlo Spagnol.
Bastano 280 voti per sconfiggere Martines
Pietro Fontanini è il nuovo sindaco di Udine. Il candidato di centrodestra ha vinto con il 50,37% delle preferenze, totalizzando 18.830 voti. Vincenzo Martines, dopo un lungo testa a testa con l'avversario, si è fermato a 18.550 voti, il 49,63% delle preferenze.
Poco prima della fine dello spoglio, Martines ha chiamato Fontanini per congratularsi con lui.
Il neosindaco ha atteso l'ufficialità della vittoria a Palazzo d'Aronco, nel Salone del Popolo. Qui, alle fine dello scrutinio, è scoppiata la festa dei sostenitori del candidato di centrodestra.
"È stata una vittoria sofferta, al fotofinish. Pero ci credevo, ho parlato con tanta gente in questi giorni e ho sentito la voglia di discontinuità dall'ammininistrazione Honsell". Queste sono state le prime parole di Fontanini da neosindaco. "Ora tocca a me portare avanti il futuro di Udine. Dalla mia parte c'è tanta esperienza, la mia squadra ci mette entusiasmo", ha aggiunto il primo cittadino.
Rispetto al primo turno si è assottigliato il vantaggio di Fontanini su Martines. "Il ballottaggio non ha mai favorito il centrodestra. Certo, mi aspettavo una vittoria più larga ma siamo partiti zero a zero questa mattina", ha spiegato l'ex presidente della Provincia. E quando poi qualcuno gli fa notare che, quando si è candidato, ha sempre vinto, ha ammesso: "Beh anche questo è vero".
Dal suo quartiere generale, invece, Martines rinnova gli auguri all'avversario: "Congratulazioni a Fontanini, spero che il nuovo sindaco lavori bene. Noi saremo molto attenti a quello che farà". Il vantaggio del centrodestra è stato di appena 280 voti. "Eravamo molto vicini al risultato. Ma non ho nulla da rimproverare a me stesso o alla mia squadra. Abbiamo fatto un grande recupero. Udine ha scelto il cambiamento, guardando al passato. E quello degli udinesi è stato un voto di pancia. Però, la politica è anche questo".
Con 98 sezioni scrutinate su 98, ecco la situazione:
- PIETRO FONTANINI con 50,37%, 18.830 voti
- VINCENZO MARTINES con 49,63%, 18.550 voti
UDINE, LO SCONTRO SUI MIGRANTI TRA FONTANINI E MARTINES
Spagnol vola e conquista il 67% delle preferenze

Carlo Spagnol, sostenuto dalle liste Viva Sacile Spagnol Sindaco e Con Spagnol Forza Italia Berlusconi, è il nuovo sindaco di Sacile. Ha battuto nettamente Alberto Gottardo sostenuto dalle liste Il Popolo della Famiglia, Autonomia Responsabile con Tondo per Alberto Gottardo, Lega Salvini, AttivaSacile Alberto Gottardo Sindaco, Giorgia Meloni Fratelli d'Italia, Alberto Gottardo Sindaco Civica per Sacile, in una sfida tutta interna al centrodestra.
Con 20 sezioni scrutinate su 20, ecco la situazione:
- CARLO SPAGNOL avanti con il 67,23%%, 5.341 voti
- ALBERTO GOTTARDO segue con il 32,76%, 2.602 voti
Spagnol ha avuto 5.341 voti, pari al 67,24%, mentre per Gottardo hanno votato 2.602 elettori (32,76%). «Un risultato ampiamente sopra le aspettative che porta con sé un significato particolare, prima degli schemi valgono le persone»: sono le prime parole di Spagnol affidate all'ANSA.
«Un consenso inaspettato nelle dimensioni - ha aggiunto - che pone una responsabilità ancora maggiore in capo al nostro gruppo e che richiederà un impegno straordinario per ripagare tanta fiducia. Questa è la vittoria della continuità e della innovazione - ha spiegato Spagnol -: ho amministrato con Ceraolo per 9 anni e nel nostro programma abbiamo cercato di coniugare il completamento dei progetti con nuovi punti di valore».
In controtendenza rispetto a quanto accade a livello nazionale, a Sacile Forza Italia ha battuto la Lega che si presenta tra l'altro assieme a Fratelli d'Italia: «È una soddisfazione doppia - ha concluso il neo sindaco - in realtà, in città anche in concomitanza con le Regionali, quando la Lega aveva avuto ampi consensi, noi abbiamo ottenuto numerose preferenze che ci ponevano già in testa. Credo che questo risultato sia anche figlio delle scelte discutibili che la sezione locale della Lega ha messo in campo».
L'affluenza a Udine e Sacile e la giornata elettorale
L'affluenza definitiva alle 23. Alle 23, orario di chiusura delle urne, a Udine ha votato il 47,19% degli aventi diritto, 37.916 elettori. Nel 2013, allo scorso ballottaggio, votarono 38.338 ovvero il 48,44% degli aventi diritto.
L'affluenza alle 19. Alle 19 al ballottaggio per le elezioni comunali di Udine ha votato il 32,63% degli aventi diritto. Al primo turno, il 29 aprile, alla stessa ora, aveva votato il 45,42%. Lo si legge nel sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
A Sacile, l'altro comune del Friuli Venezia Giulia in cui sono aperte le urne per il ballottaggio, ha votato il 38,99% degli aventi diritto, contro il 45,98% del primo turno.
L'affluenza alle 12. Alle 12 al ballottaggio per le elezioni comunali di Udine ha votato il 17,54% degli aventi diritto.
Al primo turno, il 29 aprile, alla stessa ora, aveva votato il 22,87%.A Sacile, l'altro comune del Friuli Venezia Giulia in cui oggi sono aperte le urne per il ballottaggio, ha votato il 16,88% degli aventi diritto, contro il 22,36% del primo turno.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto