Banda larga in Friuli, la connessione va a singhiozzo: «Montagna senza rete veloce, la situazione è insostenibile»

Il monitoraggio di Confindustria Udine: connessione ok solo ad Amaro, Tolmezzo e Villa Santina
Network cable wrapped around a globe depicting a connected world
Network cable wrapped around a globe depicting a connected world

UDINE. Escluse le zone industriali di Amaro, Tolmezzo e Villa Santina dove la connessione internet c’è e funziona, nel resto della montagna friulana lavorare online è praticamente impossibile. Nella stragrande maggioranza dei comuni marginali del Friuli Venezia Giulia, l’infrastruttura è assente e le imprese sono costrette a spostarsi o a rinunciare all’innovazione.

Confindustria Udine in collaborazione con Carnia Industrial Park ha mappato la velocità di connessione a internet di circa 90 aziende della montagna friulana con uno “Speed test”, lo strumento di misurazione messo a punto e sviluppato da Digital innovation hub Udine e Ip4Fvg, e la fotografia che ne esce evidenzia una situazione troppo nota. Da tempo gli imprenditori della montagna e gli amanti delle terre alte sollecitano la posa della banda larga per avere le stesse possibilità di lavorare e studiare di chi risiede nelle zone più urbanizzate.

I dati. Le misurazioni effettuate dagli industriali rilevano la velocità di connessione download per scaricare un file o un video da Internet, e upload, ovvero il tempo necessario per caricare e inviare un file di grosse dimensioni. Le imprese insediate nelle zone industriali di Amaro, Villa Santina e Tolmezzo dispongono di una connessione eccellente che in termini di valore assoluto superano la media regionale di 26 megabyte registrata ad aprile: la velocità Download va oltre i 56 mega-byte per le aziende di Amaro, i 42 e i 33 mega rispettivamente per quelle di Villa Santina e di Tolmezzo. La velocità di upload invece si attesta a quasi 34 mega ad Amaro, 9 a Tolmezzo e 4 a Villa Santina. Negli ultimi due casi il valore risulta troppo basso per disporre di un servizio eccellente.

Banda larga, nei prossimi tre anni la fibra in tutto il Friuli
Network cable wrapped around a globe depicting a connected world


Commenti e criticità.
«I dati confermano che la connessione in montagna risulta apprezzabile nelle zone industriali infrastrutturate dal Carnia Industrial Park, pur con margini di miglioramento per la velocità di upload di Tolmezzo e Villa Santina. La digitalizzazione imposta dall’Industria 4.0 – spiegano Dino Feragotto, vice presidente con delega all’Innovazione di Confindustria Udine, e Nicola Cescutti, coordinatore della delegazione di Tolmezzo di Confindustria Udine – necessita di una connessione efficiente generalizzata e diffusa, anche a favore delle attività produttive insediate nelle aree più marginali.

In montagna arriva internet veloce: entro l’anno lavori in 110 comuni
Banda larga senza fili: accordo nel governo, via libera al WiMax -franco silvi/ansa


Per questo motivo l’invito di Confindustria Udine, del suo gruppo di lavoro “Banda larga” e della delegazione di Tolmezzo, che reputano il tema del digital divide tra quelli prioritari per il rilancio dell’economia montana, è sempre lo stesso: spronare tutti gli attori coinvolti nel processo di cablatura affinché sia accelerato». Cescutti ricorda anche che «durante il recente lockdown imposto dall’emergenza Covid-19, in alcune aziende montane non è stato sempre possibile ricorrere allo strumento dello smart working proprio per una questione di scadente connettività alla rete. È una situazione di fatto insostenibile. La digitalizzazione e la connettività del territorio montano vanno considerati asset irrinunciabili se vogliamo davvero porre un freno al suo spopolamento».

La banda larga già in 31 comuni della montagna. E tra due anni sarà posata in tutta l’area critica


Proposte. Al fine di migliorare la disponibilità e la qualità dei servizi di connettività sul territorio regionale, in particolare in quello montano, Confindustria Udine ha proposto di agire sui soggetti deputati al rilascio di autorizzazioni e concessioni per la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazioni da parte degli operatori economici di settore anche assegnatari delle risorse messe a disposizione da Regione e da Open Fiber per la realizzazione della banda ultra larga. «Va ricordato – rimarcano Feragotto e Cescutti – che il decreto Semplificazione contiene misure di semplificazione per reti e servizi di comunicazioni elettroniche. Sono state introdotte misure per la velocizzazione dei lavori sulle infrastrutture di rete per le comunicazioni elettroniche e la banda ultralarga, prevedendo procedure autorizzative semplificate per gli scavi, installazione e manutenzione di reti in fibra e degli impianti radioelettrici di comunicazione».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto