“La Barcolana trasloca in Friuli”: è un pesce d’aprile

La bandiera del Friuli issata sul pennone durante la notte, mentre all’ingresso della Società velica di Barcola e Grignano è comparso un comunicato. La storica regata cambia itinerario: da Paularo a Tolmezzo con arrivo a Sella Nevea

Elena Placitelli
La bandiera del Friuli issata alla Società velica di Barcola e Grignano. Foto Silvano
La bandiera del Friuli issata alla Società velica di Barcola e Grignano. Foto Silvano

La società velica di Barcola e Grignano venduta all’associazione marittima della Carnia: ne consegue che la regata della Barcolana quest’anno, invece che affollare il golfo di Trieste, attraverserà la terra del Friuli: punto di partenza a Paularo, tappa a Tolmezzo con arrivo a Sella Nevea. 

La bandiera del Friuli issata sul pennone dell’alzabandiera a suggellare l’inaspettata dichiarazione di vendita.

L’inverosimile notizia, corroborata da un finto comunicato stampa appeso alla porta d’ingresso della società, è girata questa mattina, martedì 1 aprile: nessuno ha avuto dubbi che si trattasse di bel un pesce d’aprile.

Gli autori dello scherzo restano invece ufficialmente protetti dall’anonimato, anche se, da quanto trapela, pare esserci stato lo zampino di un’allegra coppia di soci veterani: il commodoro della società, Ennio Bandelli, 92 anni, e il suo fedele scudiero, Claudio Sequalino, 82 anni. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto