Basket femminile under 13 San Daniele avrà la squadra
Prima dovevano andare a Udine, Codroipo o Pordenone per poter continuare a giocare Il responsabile tecnico della Libertas: dopo 20 anni si ricomincia con la classe 2005-06

SAN DANIELE. Per poter frequentare uno sport di squadra, le bambine con più di 13 anni dovevano uscire dal territorio comunale. E se per far parte di una squadra di pallavolo è sufficiente raggiungere uno dei paesi confinanti come, ad esempio Majano, posto a auna manciata di chilometri dalla cittadina collinare, per il basket, fino a qualche settimana fa la questione era più complicata costringendo le amanti della palla a spicchi a recarsi a Udine, Codroipo o Pordenone. Quest’anno però, dopo più di vent’anni, San Daniele riavrà la sua squadra di atlete classe 2005/2006.
Ad annunciare l’importante novità il responsabile tecnico della Libertas Pallacanestro Alessandro Sgoifo: «Dopo tantissimi anni – annuncia Sgoifo – la nostra associazione propone, alla vigilia del campionato under 13 femminile, una sua squadra formata dalle bimbe di San Daniele e Gemona. Sono circa una ventina le atlete del 2005/06 che potranno allenarsi in “casa propria”». Il regolamento di questa disciplina prevede che fino ai 13 anni le bambine possano giocare nella stessa squadra dei loro colleghi maschi: nelle squadre miste le atlete possono giocare fino a un massimo di 3 per squadra. «Arrivate ai 13 anni però – spiega ancora Sgoifo – le bimbe, non avendo una squadra né a San Daniele né in tutto il Friuli collinare e alto, erano costrette a fare molti chilometri. La maggior parte di loro, anche per questo – prosegue Sgoifo –, erano spinte a lasciare il mondo del basket. Nel nostro settore minibasket i (oltre 110 iscritti), le bambine sono sempre di più».
Le ultime sandanielesi ad avere avuto una squadra a loro dedicata sono state quelle nate fino a metà degli anni’70: «da San Daniele – ricorda ancora Sgoifo – sono “partite” molte atlete che sono riuscite a fare strada: una su tutte Eva Tardivello che è arrivata ai vertici nazionali nell’allora Primigi Vicenza, indossando anche la maglia azzurra. Ovviamente senza dimenticare le ragazze del 2003 e 2004 che ora giocano proprio allo Sporting Udine, due delle quali, Milena Buttazzoni e Laura Romanin, sono punti fissi delle rispettive rappresentative regionali di categoria». Madrina e motore dell’iniziativa Elisa Brumatti che seguirà nel campionato le “girls” allenate da Alessandro Simonutti e Enrico Di Doi: gli allenamenti si svolgeranno due volte a settimana, una a San Daniele e una a Gemona. Le partite invece saranno disputate nel palazzetto di via Udine. «Con questa importante iniziativa, che ha già ottenuto il consenso e la benedizione della Fip Friuli Venezia Giulia – chiosa Sgoifo –, la speranza è di poter dare un‘opportunità per continuare a giocare a basket a tutte le bambine del Collinare e di tutta la zona Pedemontana non solo fino a 12 anni ma anche oltre prima di poter fare eventualmente il salto nella Pallacanestro “vera” delle squadre seniores femminili delle Società amiche delle province di Udine e Pordenone alle quali speriamo di poter in futuro regalare i frutti del nostro lavoro come comunque già successo in questi ultimi anni».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video