Battaglia del Bricchetto: la commemorazione del Genova Cavalleria



Il Reggimento “Genova Cavalleria”, di stanza a Palmanova, ha celebrato la festa di corpo dell’Unità, commemorando il fatto d’arme del Bricchetto, una battaglia nei pressi di Mondovì, avvenuta nell’aprile 1796 quando il Reggimento si guadagnò ben due medaglie d'oro al valor militare, attaccando le truppe napoleoniche e facilitando così la ritirata della fanteria piemontese.

Il quarto Genova, oltre ad essere il più antico reggimento di cavalleria dell'Esercito Italiano, vanta anche il primato di essere l’unico corpo ad aver ottenuto due medaglie d’oro per lo stesso fatto d’armi.

Il re Vittorio Amedeo III di Savoia ritenne infatti che «una sola non fosse sufficiente a premiare tanto valore». Al campo ostacoli “Ettore Lajolo” di Palmanova, martedì, si sono ricordati quei fatti d’arme. Il Comandante di Reggimento, colonnello Davide Luigi Valente, alla presenza delle autorità civili e militari, dopo aver ricordato le gesta e i caduti di allora, ha rievocato assieme ai suoi Dragoni la tradizionale “carica” di Cavalleria.

Attualmente il Reggimento, inquadrato nella Brigata Pozzuolo del Friuli, è impegnato in diverse attività addestrative a livello nazionale, ma è stato in prima linea anche in contesti internazionali.

Ha, ad esempio, preso parte all’operazione Leonte in Libano, dove si è distinto per le azioni di pattugliamento, per le attività operative pure assieme alle forze armate libanesi, ma anche per le tante iniziative di aiuto alla popolazione locale. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto