Battaglie a colpi di vernice e l’ex polveriera rinasce

CODROIPO. L’ex polveriera Coseat Brunner “rivivrà”. . L’area abbandonata da almeno 15 anni è stata utilizzata dal Comune solo come deposito di alcune attrezzature all’interno di uno dei tanti fabbricati anch’essi ormai in stato di degrado.
Ma adesso ospiterà un campo di gioco del paintball, la battaglia simulata con i fucili carichi di vernice colorata e la struttura si candida a diventare una delle più importanti nell’intero Nord Est.
La giunta Marchetti ha infatti approvato nella sua ultima seduta la convenzione (della durata di cinque anni) per la gestione di 47mila metri quadrati con l’associazione di Codroipo Paintball Red Light. Al sodalizio sportivo spetterà il compito di mettere in sicurezza alcuni tombini aperti o pericolanti, di rimuovere i rovi e i cespugli, di allestire lo scenario di gioco, di creare la postazione del giudice di gara e di sfalciare e pulire il verde nei passaggi di sicurezza.
L’area individuata per il paintball non è soggetta a tutela ambientale proprio per evitare qualsiasi possibile danno al patrimonio naturale presente all’interno dell’ex polveriera. Una novità che diventa, di fatto, anche un volano per la promozione turistica del territorio del Medio Friuli.
«Si tratta di un campo – spiega l’assessore ai lavori pubblici Giancarlo Bianchini - davvero unico in Regione dove sarà possibile svolgere una disciplina praticata da molti appassionati. Di conseguenza i tornei internazionali che qui saranno organizzati possono davvero diventare un veicolo di promozione del territorio».
L’associazione si propone infatti di promuovere e far conoscere la pratica di questo sport anche attraverso attività didattiche, di organizzare manifestazioni sportive collaborando in alcune occasioni con altre realtà locali w di valorizzare l’area.
«Mi ha molto colpito l’entusiasmo e la voglia di fare di questi ragazzi – riferisce l’assessore allo sport Flavio Bertolini - e, a parer mio, si tratta davvero di una bella novità per la città.
È una disciplina che viene svolta nel massimo rispetto dell’ambiente, non saranno lasciati residui, sarà garantita la massima pulizia e tutto si svolgerà in assoluta sicurezza. Devo ringraziare gli uffici comunali, sia l’ufficio cultura sia quello tecnico, per il lavoro svolto. Dopo il rugby abbiamo portato a Codroipo una nuova disciplina – conclude – e questo non può che renderci soddisfatti».
L’ex polveriera Coseat Brunner, area messa dall’amministrazione comunale tra i beni da alienare o da valorizzare, ora tornerà – almeno una sua parte – a essere visitata e frequenta. Nell’ex zona militare si svolgeranno delle battaglie “colorate” dando spazio così a una nuova disciplina sportiva che a Codroipo ha già richiamato molti appassionati. Per l’area abbandonata è l’inizio di una nuova storia, questa volta all’insegna dello sport nel pieno rispetto dell’ambiente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto