Bella gente al Salotto del gusto, apre i fornelli Alessandro Borghese
Tanta bella gente in arrivo al Salotto del gusto in piazza Sant’Antonio, dove oggi alle 17 si terrà l’inaugurazione. Salirà in cattedra Alessandro Borghese, chef che ha saputo conquistare il pubblico anche per le sue performance televisive, che lo hanno portato anche nella cucina di Junior Masterchef, dove figura come giurato assieme a Bruno Barbieri e Gennaro Esposito.
Sarà il primo atto del Salotto del gusto, organizzato quest’anno da Udine&Gorizia Fiere spa. Borghese, conduttore di programmi di successo come “4 ristoranti” e “Ale contro tutti”, sarà protagonista di uno showcooking, in cui si metterà ai fornelli in compagnia del collega Fabrizio Nonis, che farà da cicerone a tutti gli incontri del Salotto.
Venerdì alle 16 la cucina goriziana sarà protagonista, a partire dal secondo showcooking, con due chef di rilievo: “Quattro stelle a quattro mani” è il titolo scelto per l’appuntamento con Giancarlo Perbellini (di “Casa Perbellini" a Verona) ed Emanuele Scarello (“Agli Amici” di Godia), che vantano entrambi due stelle Michelin. I due chef reinterpreteranno per la platea di Gusti alcuni piatti della tradizione goriziana.
Alle 17.30 Paola Marella, conduttrice de “I consigli di Paola” su Sky parlerà di “Dal tinello al living: l’evoluzione degli spazi domestici”. Si torna tra i fornelli, ancora con le tradizioni e i prodotti della terra isontina come protagonisti: alle 19 lo chef e conduttore Max Mariola (“stella” de “I panini li fa Max”, programma seguitissimo di Gambero Rosso channel) confezionerà un panino ispirato alle leccornie goriziane.
Sabato alle 17 il talkshow “La videocucina: dalla tv al web, i media tra i fornelli”, con Edoardo Raspelli (conduttore di MelaVerde), il vincitore della prima edizione di MasterChef Italia, Spyros Theodoridis e Federico Quaranta, conduttore di Decanter su Radio 2 e volto noto de “La Prova del Cuoco”.
Al termine, la consegna del premio “Gusti di frontiera 2016”. Infine, domenica 25 alle 11, l’evento “La Nobile Convivialità–tavola e gastronomia nelle dimore nobili di Gorizia”, organizzato dall’Accademia italiana di cucina con la Fondazione Coronini-Cronberg.
Nell’evento, Cristina Bragaglia, Carlo del Torre e Roberto Zottar parleranno dell’organizzazione delle tavole nobiliari, dei banchetti storici svolti in alcuni palazzi cittadini e delle ricette dei Coronini. Giorgio Rizzatto, accademico di Gorizia, per introdurre il premio Dino Villani, parlerà dei formaggi storici di Gorizia: dal “plezzan” ricordato anche da Ranieri Mario Cossar, ai latteria di Tolmino o del Monte Re. L’Accademia italiana della cucina assegnerà il premio nazionale “Dino Villani 2016” all’azienda agricola Zoff di Borgnano per il suo formaggio latteria.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto