Benedetti: Danieli crescerà a due cifre nei prossimi anni

È l'auspicio del presidente e Ceo annunciato a Buttrio alla presentazione del bilancio, chiuso al 30 giugno scorso. "Renzi va sostenuto"
ANTEPRIMA Buttrio 17 Maggio 2004. Ore 11,00..DANIELI TECHNOLOGY FORUM A VILLA DRAGONI..Giampietro Benedetti (Danieli SPA) durante il "Terzo Congresso Internazionale sulla Siderurgia" organizzato dal gruppo siderurgico Danieli. Telefoto Copyright Petrussi Diego/Foto Agency Anteprima ©
ANTEPRIMA Buttrio 17 Maggio 2004. Ore 11,00..DANIELI TECHNOLOGY FORUM A VILLA DRAGONI..Giampietro Benedetti (Danieli SPA) durante il "Terzo Congresso Internazionale sulla Siderurgia" organizzato dal gruppo siderurgico Danieli. Telefoto Copyright Petrussi Diego/Foto Agency Anteprima ©

BUTTRIO. Il gruppo Danieli crescerà nei prossimi anni a due cifre. È l'auspicio del presidente e Ceo, Gianpietro Benedetti, annunciato oggi a Buttrio alla presentazione del bilancio, chiuso al 30 giugno scorso.

«Da oltre un decennio - ha spiegato Benedetti - cresciamo bene e da alcuni esercizi ci siamo stabilizzati sui 3 miliardi di fatturato. Ma non vogliamo essere autoreferenziali.

Insomma non ci possiamo permettere di stare fermi. Per questo - ha aggiunto - ho posto l'obiettivo di crescere a due cifre nel medio periodo». Benedetti in particolare si è detto soddisfatto del business nel settore dell'alluminio e in particolare in Austria, dove il gruppo friulano ha installato due impianti «che ci danno molta soddisfazione», ha concluso.

«Renzi va sostenuto perchè per la prima volta dopo anni le politiche economiche del Governo vanno nel senso giusto, quello della crescita». Lo ha detto Gianpietro Benedetti, presidente e ceo di Danieli, a margine della presentazione del bilancio del gruppo chiuso al 30 giugno scorso. Secondo Benedetti «è giunto il momento di stringere una o due tacche della cintura. O lo facevamo noi o magari ce lo imponeva l'Europa. Con le ultime riforme Renzi ha dimostrato capacità e quindi - ha concluso - il suo sforzo va sostenuto».

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto