Benzinai in crisi, i clienti isontini fanno la fila ai distributori sloveni

Code interminabili, a Vencò e Mossa, per fare un pieno: si possono risparmiare anche 20 euro Alcuni gestori di Cormòns stanno cercando di correre ai ripari con offerte promozionali
Bumbaca Gorizia 11.12.2011 Coda pieno di benzina Mossa Vipolze SLO - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 11.12.2011 Coda pieno di benzina Mossa Vipolze SLO - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

CORMONS

Il prezzo della benzina e del gasolio italiano, non da oggi, è salito alle stelle. E gli automobilisti isontini agiscono di conseguenza. Cercando di consumare meno carburante, stando più attenti ai prezzi dei distributori, ma soprattutto facendo il pieno nella Slovenia. Già, perché in Friuli Venezia Giulia sempre più persone vanno a far rifornimento oltre confine, dove, grazie alle minori accise, è possibile risparmiare, per un pieno, di 16 ai 20 euro in un sol colpo.

E’ preso ogni giorno letteralmente d’assalto il distributore vicino al confine di Vencò, dove le code sono diventate lunghissime. Non solo dall’Isontino, ma ci sono molte vetture provenienti dalla provincia di Udine. Tanto che le code possono durare anche più di un’ora.

Arrivando anche a due negli orari di punta, dalle 17 alle 18. Scene d’altri tempi. Con ingorghi e intasamenti lungo tutta la strada, già nei pressi del valico, come del resto succede a Mossa. Alle pompe si vedono i neofiti che si guardano in giro per capire come funziona e quelli ormai esperti che incalzano e sbuffano.

Meno conosciuto dagli udinesi è il distributore vicino al confine a Vipolze, gettonato soprattutto dagli automobilisti isontini, che preferiscono spostarsi di qualche chilometro per recuperare un po’ di tempo.

I continui aumenti delle accise sui carburanti italiani che, poco per volta, stanno diventando costosissimi mettendo veramente a dura prova le tasche dei poveri automobilisti.

Ricordiamo che proprio qualche giorno fa sono entrate in vigore, con effetto immediato le tasse maggiorate di 9,9 centesimi al litro per la benzina e di 13,6 per il gasolio, con una conseguente ripercussione sul prezzo totale del pieno che aumenta, nella migliore delle ipotesi, di oltre il 10%.

Per quantificare il risparmio, in media nei distributori in Slovenia il gasolio costa 1,26 euro al litro, mentre la benzina senza piombo si può acquistare a 1,33 euro/litro. Inutile aggiungere altri commenti, visto che i prezzi stessi si commentano da soli.?

A Cormòns ci sono quattro stazioni di rifornimento (IP, Shell, San Marco Petroli e Tamoil): i prezzi del gasolio variano da 1,66 a 1,71 mentre quelli della benzina senza piombo variano da 1,67 a 1,72.

I benzinai cormonesi risentono della crisi e dei flussi in uscita verso la Slovenia. Fortunatamente possono contare sugli automobilisti locali - ma sono sempre più rari - che, scoraggiati dalle lunghe file, preferiscono rifornirsi sotto casa per risparmiare tempo.

Alcuni gestori attuano delle azioni di promozione per attirare la clientela, proponendo ogni 3 rifornimenti un lavaggio gratuito. Basterà per battere la concorrenza slovena? E’ difficile immaginarlo.

Mara Bon

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto